Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] territori di diversi curacazgos furono riuniti in una sola provincia di 20.000 unità familiari. Anche se l'unità-base di 10.000 nuclei domestici (un hunu) e suoi multipli dovettero rappresentare un semplice ordine ideale di riferimento, nondimeno gli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con un gradino basamentale di calcare sul quale sta la base marmorea inferiore che reca le due iscrizioni, latina a S 66,50 circondato da un colonnato, che nel lato N-O è largo m 10. La corte interna era tenuta a prato, ma era traversata al centro da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] altra linea di base generale che serva ad unificare la composizione; egli accosta semplicemente gli 8 o 10 tipi che gli (Saalburg Jahrb., viii, 1934, p. 168), in parte in base ai pezzi firmati da Helenius provenienti da Rheinzabern, e in parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] -Mansur Bi-(A)llah Abd-Allah ibn Hamza la scelse come base strategica per una riscossa della comunità zaidita contro gli invasori ayyubidi km dal capoluogo della regione Ahwaz, 50 km da Susa e 10 km da Andimeshk; il sito antico sorge all'interno di un ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 218-20; M. Stuiver - P.J. Reimer, Extended ¹⁴C Data Base and Revised Calib 3.0 ¹⁴C Age Calibration Program, in Radiocarbon, 35 nell'UF di Torre in Pietra (Aureliano inferiore, stadi isotopici 10-8) compaiono per la prima volta il lupo attuale (Canis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] della località. La scoperta di tipologie ceramiche, di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a. in the Twelfth Century: Reflections on Christian Multiculturalism in the Levant, in MedHistR, 10 (1995), pp. 80-91; J.-M. Mouton - S. Abd al- ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] minoens: proposition pour une recherche, in O. Krzyskowska - L. Nixon (edd.), Minoan Society, Bristol 1983, pp. 101-10. Allevamento, caccia, dieta a base di carni: V. Aravantinos, L'apicoltura nel mondo minoico-miceneo, in Minos, 19 (1985), pp. 11-27 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] anche "utensilia quam plurima ex auro et gemmis" (Vita Eligii, I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Metropolitan Mus. of Art). Ciascuno degli emisferi ha come base un disco su cui è stata impressa una moneta con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Life, in Bulletin of the Natural Research Council, 80 (1931), pp. 10-64; A. Holmes, "Absolute age", a Meaningsless Term, in Nature 93-104; M. Stuiver- P.J. Reimer, Extended ¹⁴C Data Base and Revised Calib 3.0 Age Calibration Program, ibid., pp. 215- ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'argento, e si ottiene dividendo la superficie di base con lamine sottili, fino a conseguire alveoli separati 195-198; A. Alföldi, Die Goldkanne von S. Maurice d'Agaune, ZSchwAKg 10, 1948-1949, pp. 1-27; W.L. Hildburgh, Copper Champlevé Enamels, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...