La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A L'asta è posta in trazione al di sotto della base. Un secondo congegno costituito da un cavo a treccia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] solo a Hokkaido e nell'estremo Nord di Honshu. Sulla base di vecchie datazioni radiocarboniche non calibrate tali fasi sono generalmente così datate: incipiente, 13.500-10.000 anni fa; iniziale, 10.000-7000 anni fa; antica, 7000-4500 anni fa; media ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] centri come la stessa K. che funzionò come base amministrativa e di controllo di città come Yazd, 7 (1969), pp. 39-62; 8 (1970), pp. 1-18; 9 (1971), pp. 1-17; 10 (1972), pp. 63-87; 12 (1974), pp. 1-30; Id., Chinese Stoneware from Siraf: the Earliest ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] furono lavorati su ciottoli di selce locale raccolta nelle vicinanze del sito. Il record faunistico conta circa 10.000 frammenti ossei animali.
In base alla cultura materiale sono state riconosciute quattro fasi. Fase 1, unità da XII a VII (16.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] periodo delle colonie assire di Cappadocia e antico-hittita (5-4 M, 11-10 T); livello IV dell'età del Ferro. Secondo W. Orthmann, A.H. sud-orientale (Turchia). La collina misura 240 × 190 m alla base e si eleva 24,5 m al di sopra dell'attuale livello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] hanno evidenziato diverse fasi, che si succedono dal periodo ellenistico a quello sasanide: sotto Antioco I il muro (alt. 10 m ca.; largh. alla base 6 m, alla sommità 1,5 m) include due ordini di spalti sovrapposti, quello inferiore parallelo a una ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e nei fiumi è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima decisamente più cacciatore selezionava branchi di animali particolari e prede in base al sesso e all'età, viene messo in relazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] est per una lunghezza di oltre 300 m e in resti più esigui sul lato sud, è costituita da una base monolitica di argilla pressata (larga oltre 10 m) e, nella parte superiore, da file di blocchi di pakhsā (argilla cruda e paglia). Essa raggiunge alla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fra 30.000 e 40.000 per un'altra dozzina di città, 10.000 per poche altre, non più di 2000-3000 per la stragrande e ha grande diffusione in età imperiale. In genere, su una base a pianta quadrata sorge un primo piano contenente la camera sepolcrale, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di antroponimi caratteristici dell'onomastica libica, come nel caso della tomba n. 10, dove si è potuto decifrare il nome del morto e di suo padre: BNN BN NZRS. Sulla base dei materiali rinvenuti nelle tombe e dei dati epigrafici è stato proposto di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...