Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] ; il grembo (metà della punta), che è un triangolo con base larga la metà di un lato dello scudo; la pila, che diminuite in larghezza e parallele (se le fasce diminuite sono 6, 8, o 10 si chiamano burelle, se sono 5, 7 o 9 si chiamano trangle); ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] a 300 keV, corrispondenti alle lunghezze d’onda di circa 10−9 e 4∙10−12 m. L’atmosfera terrestre è completamente opaca ai raggi X di raggi X sono suddivise in due tipi principali in base alla massa della stella secondaria: le sorgenti X di tipo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] (fig. 1): per es., nell’infrarosso è circa il 10% di quanto è nel visibile e nelle onde radio diventa della parte che le ha anticipate.
E. del rapporto di lavoro In base alla disciplina contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10–28 m2).
Geologia
In cristallografia, per un cristallo uniassico, sezione precisamente, è una funzione differenziabile s definita sullo spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] la costante di gravitazione universale) risulta dell’ordine di 10–39, ossia così piccola da non dar luogo ad la stessa consapevolezza dei suoi ruoli sociali, sono definiti in base alle aspettative sviluppate dagli altri individui. Si deve a G. ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] ecc.) si riesce a dare una soddisfacente spiegazione sulla base del principio di Huygens. Per esso, in una , per f=1 m l’estensione della figura stessa risulta dell’ordine di 2 mm, 10 mm, 20 mm per s=5 mm, 1 mm, 0,5 mm, rispettivamente.
Analoghe ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] solidità e di resistenza al lavaggio. Oggi si contano circa 10.000 c. organici artificiali, di cui circa 2000 prodotti industrialmente al tono di colore, o sono di fantasia. In base all’origine i c. possono suddividersi in inorganici (minerali e ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] probabilità di morte contenute in una tavola di m. si effettua sulla base dei tassi di m. che vengono calcolati sui ‘contemporanei’. È i livelli di m. infantile, la speranza di vita a 10 anni. Le tavole di m. trovano ricorrente impiego nel settore ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] Figg diede al p. le sue prime norme, sulla cui base si disputò nel 1719 il primo titolo inglese, che divenne poi terra per colpo regolare, l’arbitro inizierà il conteggio da 1 a 10 con l’intervallo di un secondo tra ciascun numero e indicherà con le ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , a quarzo piezoelettrico, seguito da vari divisori di f.: negli strumenti attualmente disponibili la precisione della base dei tempi è dell’ordine di 10–7 e la stabilità, a temperatura costante, è dell’ordine di qualche unità su 108 per settimana ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...