Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] che la massa del fotone è di certo inferiore a 10−21me dove me è la massa dell’elettrone.
Definizioni
Carica carica di lancio è prevalentemente composta da polveri a doppia base (nitroglicerina e nitrocellulosa). Nelle carica di scoppio gli esplosivi ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] completamente nell’ambiente non saturo esistente al di sotto della base della nube. Si può calcolare che per superare qualche cristallini di ghiaccio, suppone cioè temperature inferiori a circa −10 °C; in questa condizione, oltre ai cristalli di ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] viene sfruttata l’elevata rigidità dielettrica che caratterizza il vuoto (oltre 30 kV alla distanza di 1 mm e alla pressione di 10–1 Pa). Essendo l’arco costituito dagli ioni di vapori metallici che si sviluppano agli elettrodi, il suo spegnimento è ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] promotore del catalizzatore, oppure utilizzando catalizzatori a base di platino.
Per isomerizzazione dei n- nel quale tende a permanere con vita media relativamente lunga (da circa 10−8 s a qualche anno). Transizione isomerica È il processo che porta ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] processi devono essere svolti a pressione molto ridotta (tra 10-10 e 10-5 tor) per minimizzare le interazioni tra il materiale presenti nell’ambiente). Il meccanismo di rilevamento alla base di questi sensori sfrutta le caratteristiche di propagazione ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] in realtà una classificazione morfo;logica. Essa elenca (tab. 1) 10 generi principali, di cui 8, comprendenti le n. stratificate, sono o di più cupole, oppure masse rotondeggianti e la base, corrispondente ai livelli di condensazione (1000-2000 m), ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] che, in presenza di determinate circostanze e in base a principi umanitari, predispongono una speciale protezione di si segnalano la l. 31 gennaio 1901, n. 23 ed il R.D. 10 luglio 1901, n. 375, che operano una distinzione tra i diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] , in misura minore, da forze non gravitazionali. In base ai valori della eccentricità ε delle orbite, queste vengono i loro afeli erano tutti concentrati a distanze dell’ordine di 10.000 miliardi di km dal Sole. Concluse quindi che doveva esistere ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] si ordina. Questo è confermato dal fatto che, in base all’andamento della curva di coesistenza tra il liquido superfluido e capacità dell’elio di passare attraverso capillari sottili (η<10–12 Pa∙s), sono almeno un milione di volte più piccoli ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] il dosamento inglese, di 75 parti di salnitro, 15 di carbone, 10 di zolfo; il dosamento italiano è di 80 parti di salnitro, 17 metà dell’Ottocento con l’avvento delle miscele a base di nitroglicerina. Attualmente essa è impiegata solo per fuochi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...