spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] la radiazione monocromatica di una sorgente locale) e, in base allo spettro da studiare, sono impiegati nel fuoco di telescopi perfetto spettro di corpo nero a 2,735 K entro 1 parte su 10.000. La radiazione raccolta è stata analizzata tra 100 μm e 1 ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] che formano l’Insulindia. I punti estremi del continente australiano sono a N il Capo York (10° 41′ lat. S), a S il Capo Wilson (39° 8′), a O l’ infondato il principio della terra nullius, in base al quale gli Inglesi presero possesso dell’Australia ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] caso la legge sul riordino dei cicli di istruzione (l. 10 febbr. 2000, n. 30) considera l’o. strettamente correlato meno a lungo direzioni determinate di moto e di migrazione sulla base del campo magnetico o di punti di riferimento astronomici, o ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] 20° sec. in quasi tutta la Cina, a partire dal 10° sec. d.C. e conosciuta con il nome cinese di che lo compongono, i p. principali dai teorici antichi furono classificati in base al principio che una sillaba lunga equivale a 2 tempi, una sillaba ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] P) si ottengono supermultipletti, composti a seconda dei casi di 8 o 10 membri, e singoletti, le cui proprietà sono descritte in modo completo c, b, t (di quest’ultimo, previsto sulla base di molte indicazioni teoriche, si sono avute le prime ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] genere, da forami del cranio (fig. 2). Negli Ittiopsidi sono 10 paia; negli Amnioti se ne aggiungono 2 paia caudalmente all’encefalo. derivati faringei). Un ganglio nodoso si trova, infine, alla base del vago, in prossimità del ganglio iugulare, ed è ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] sviluppo, consistenza, composizione e rapporti vari, in base ai quali si può stabilire la distinzione pratica dei fornito dal contenuto in glucidi, che di norma si aggira intorno al 10%, pur con le dovute eccezioni, costituite, per es., dal limone, ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] persona, sviluppato da Engel negli anni Ottanta sulla base della concezione multidimensionale della salute descritta nel 1947 dal ://sandrospinsanti.eu
9. https://www.slowmedicine.it/
10. https://www.francoangeli.it/Libro/Medical-professionalism-e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] nel tempo e una quantizzazione del segnale. In base al criterio di Nyquist, affinché l’informazione sia del segnale che può essere così conservato varia da 4 a 10 kHz. Le informazioni fornite dal convertitore vengono elaborate allo scopo di ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] di città e di corte, gli esemplari orientali si dividono in base alle zone di produzione. I t. persiani sono lavorati in ora (comunemente 0,75 m/s), la portata è di 5000-10.000 passeggeri/ora a seconda della larghezza; sono sistemati generalmente in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...