Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di 2:3. Il rapporto tra l’altezza e la base inferiore della sezione può essere quello che corrisponde al minimo contorno es., il c. irriguo tra i fiumi Adda e Serio, con una portata di 10 m3/s per l’irrigazione di 19.000 ha. Il c. a sezione aperta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] alcune regioni del Kenya, dell’Etiopia e di Gibuti. Nel 10° sec. i Somali si convertirono all’Islam definendosi sunniti. Capsiano, forse perdurate in S. sino al tardo Olocene.
Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tipo anzidetto costituisce uno spazio vettoriale nel campo reale (spazio base delle d.) nel quale è possibile introdurre una nozione di componenti. La funzione di ripartizione è definita allora da
[10]
le funzioni di ripartizione F1(x1), F2(x2), ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] tronchi di cono, c e d, aventi un’inclinazione rispettivamente di 1/10 e di 1/20, e termina con un bordino e, sporgente potenza effettivamente raccolta sull’asse e quella teoricamente disponibile in base all’altezza di caduta e alla portata) scende a ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] entrambe le fasi. Sempre con riferimento alla fig. 10, si consideri una miscela, di composizione xA e alla la quantità di vapore v e la quantità di liquido l si determina in base alla regola della leva: v/l=ML′/MV′. Naturalmente, la somma di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] es., X10, cioè il numero di ‘teste’ apparse nei primi 10 lanci, lo sviluppo successivo è ovviamente indipendente dai valori X1, X2, campo tecnico o del comportamento umano, che sono alla base di molte applicazioni della teoria delle code: il numero ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , dette perciò fondamentali o primitive o primarie o di base, e si esprimono in funzione di esse le u. il suo multiplo ettaro (ha, 104 m2) e il sottomultiplo centiara (ca, 10−2 m2). Accanto al metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli, sono anche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] 2P≡(0, 1, 0, ..., 0), ...,
∂NP≡(0, 0, …, 1)
costituiscono la base naturale di VN in P0 associata al sistema di coordinate locali xi. Indicando con dP il vettore una varietà piatta. Per tale ragione il t. [10] è anche chiamato il t. di curvatura. Il t ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] può erogare a un resistore di pari valore, vale kTB e il suo valore specifico è kT (a 15 °C, ca. 4∙10–21 W/Hz); in base a questa relazione, si chiama temperatura di r. di una sorgente di r. termico avente una potenza specifica WB, la quantità WB/k ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] granulometriche (gradazione verticale: particelle più grossolane alla base e più fini al tetto); se le e dei solfuri; nelle acque naturali può variare approssimativamente nei limiti 1-10. Il pH consente di definire l’ambiente idrico come neutro (6,6 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...