Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] operazioni aritmetiche. Sistemi con un numero di equazioni da 10 a 50 volte più grande si ottengono, per es., :
Questo è un sottospazio vettoriale di V di dimensione n−1. Una base molto utile per tale spazio è data dalle funzioni ‘cappello’ ψj(xj)= ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] è costituito da uno o più aerogeneratori (parchi eolici) e, in base alla sua dislocazione, può essere di tipo on-shore (su terraferma mondo (onde di 2-3 m di altezza, con periodo di 10 s e potenza di 10-40 kW per metro di fronte d’onda). In Scozia è ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] chiesto di riarrangiare le sue diverse parti sulla base delle esigenze che di volta in volta possono ’Opera, cit., p. 104.
9 Lettera a Giulio Ricordi, 5 febbraio 1871.
10 Lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871.
11 S. Baia Curioni, Mercanti dell’ ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] fetale, e gradualmente assume la forma e l’organizzazione umana. A 10 settimane si è accresciuto fino a 40-50 mm, a 20 settimane che, per legge intrinseca, si deve autocostruire e crescere sulla base di un piano-programma che porta in sé. L’e., ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] istante a istante e da punto a punto del campo. In base al teorema della conservazione dell’energia e della quantità di moto (22) MHz, a fronte di previsioni teoriche di 1057,875 (10) MHz. La misura b) riguarda in effetti il rapporto giromagnetico ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] densità di carica
[1]
con r espresso in fermi (1 fermi=10−15 m). Si trova inoltre il raggio quadratico medio del protone
gli accessori. Normalmente consta di un fondo, che serve come base di sostegno, di una fascia intermedia che è realizzata in ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . Il primo (previsto per Comuni con almeno 10.000 abitanti) poteva essere redatto «per causa di la lunghezza del p. A. Se P viene invece equilibrato con una forza F′ parallela alla base b del p. A, sempre in assenza di attrito, si ha F′/P=h/b=tangα. ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Wotan e di Siegfried) lungo circa 160 km e profondo 5-10 km tra Arras e il fiume Aisne, dove P.L. Hindenburg filo o in corda. La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perdita di potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] o spin isobarico o isospin fu introdotta sulla base delle proprietà osservate dei nuclei (➔ isotopi). Tutte . Inoltre in SU(3) vale la decomposizione generale: 3̲×3̲×3̲=10̲̲+8̲+8̲+1̲. I multipletti barionici più leggeri osservati sono infatti un ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] che, possedendo una minore quantità di tessuto connettivo (3-10%), è più facilmente masticabile e digeribile, e dunque universalmente concepita come elemento primordiale e caotico. Questo nesso, in base al quale il p. è talvolta tabu (come per gli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...