Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Galilei e l’opera scientifica e filosofica di Descartes costituiscono la base su cui si sviluppa l’opera di Huygens, cui si l’energia totale della particella, ψ può essere posta nella forma
[10] formula
con ν=E/h; e, al pari della funzione ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] ar Éirinn («Storia d’Irlanda», 1634) del sacerdote Séathrún Céitinn, noto come Geoffrey Keating. Analoga finalità è alla base degli Annala Rioghachta Eireann («Annali dei re d’Irlanda»), la più importante collezione annalistica irlandese nota come ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] vanno dalla fine del 9° sec. all’inizio del 10°. La m. araba si fonda sulla quantità sillabica e contengono un numero fisso di sillabe (4, 5, 8, 11 o 12), in base al quale si distinguono i vari tipi di strofe; quelli di uso più frequente sono ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] anni e il periodo delle cure parentali si completa tra gli 8 e i 10 anni.
L’uomo
Tra gli O. l’uomo è una specie generalista un manufatto elaborato a forma di mandorla (amigdala) con la base adatta a essere impugnata e due margini funzionali. Per la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] stretto controllo di geni, che si verificano in un periodo di 10 giorni (v. fig.). Dopo 24 ore dalla fecondazione l’uovo ), il nesso centrale nella spiegazione dei meccanismi alla base dello sviluppo economico viene ricondotto al ruolo svolto dall ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] compreso in modo soddisfacente, ma non è chiaro perché 10 miliardi di neuroni, collegati da 100.000 miliardi di sinapsi la c. rilevabile all’interno di un sistema sociale, valutata in base al numero delle sue componenti, alla loro varietà, alla loro ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] come bordo. A norma del teorema di Stokes, le [8] e [10] danno:
La denominazione di p. data al vettore A è dunque frase potenziale, ogni enunciato che potrebbe essere formulato in base alle regole grammaticali di una lingua, anche se nel ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di sicurezza il velivolo raggiunge una quota di riferimento h0 (10 m). Durante il rullaggio il velivolo (in assetto di e quindi l’angolo γ risulta di pochi gradi. Perciò il requisito base per la progettazione di un aliante è un’ala di alta efficienza ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] orizzontale. In questo caso si genera una ondata di base (base surge), che è costituita da una emulsione turbolenta e molto varia da meno di 100 m (v. a scudo di tipo islandese) a 10.000 m di altezza (v. a scudo di tipo hawaiano). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] caso da qualificare favorevole per i cittadini sulla base del rapporto tra costo e benefici. La conseguente 8,3 a San Francisco crollerebbe il 35% degli edifici da 5 a 10 piani costruiti prima del 1911 nell'area del porto e, a seconda dell'ora ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...