segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] un’icona (si tratta di un s. che rinvia all’oggetto in base a un qualche tipo di somiglianza, per es. una fotografia o, più Combinando le 9 categorie indicate, Peirce ha poi derivato 10 classi di s., articolando ulteriormente la classificazione. Va ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] . Giustiniano, fino al 542, restò fermo alla tradizione stabilendo (Cod. 5, 17, 10, Nov. 22, cap. 4 e seg.) quattro specie di ripudio: per mutuo consenso, sempre lecito; in base alle iustae causae, nel qual caso era punito il coniuge colpevole; sine ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] aree periferiche, a S e a N, dove durante il postclassico (10°-16° sec. d.C.) subì forti influssi messicani. Alle invasioni di le osservazioni astronomiche e il sistema di calcolo a base vigesimale, con una numerazione posizionale che implicava il ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] , nel caso che l’astro perturbatore sia la Luna vale, 1,1∙10−7, nel caso sia il Sole 0,5∙10−7. La forza di m. della Luna è quindi 2,2 volte quello principale, si fa la stima delle m. in base ad alcuni elementi noti (ritardo e rapporti d’ampiezza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] e, in assai minor misura, di oro; in base a tale tenore sono infatti adottati particolari trattamenti successivi del aggiunge al p. il 2-25% di stagno, a volte con l’1-10% di antimonio. La piombatura a fogli, per coperture o pareti interne di vasche ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] leggeri sono di grandissima importanza in natura, essendo alla base della produzione di energia in stelle quali il Sole e fattore astrofisico S(0), radice dell’energia di Gamow: 1 barn=10−24 cm2) sono riportati in tab. 2. Grafici delle sezioni d ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] amminoacidi per un peso molecolare di poco maggiore a 10.000 Da) sono sintetizzate come precursori inattivi, pro-neurotrofine reclutate in un determinato e specifico insieme sono alla base della specificità della risposta cellulare. L’analogia che ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] applicazione per la d. di acqua salmastra con salinità inferiore a 10 g/l e appare destinato a uno sviluppo sempre crescente, in dai processi evaporativi. Le membrane impiegate, generalmente a base di acetato di cellulosa modificato, sono a struttura ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] e sul Garigliano, eliminati faticosamente tra 9° e 10° secolo. Alla fine del 10° sec. i Bizantini fondarono in Puglia il tema di in 388 capitoli e intitolata Edictum che fu la base della legislazione. I sovrani successivi vi apportarono solo aggiunte ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] nel caso di intersezione semplice in avanti, la misura degli angoli di base del triangolo formato da due punti noti, in cui si fa stazione della livellazione da un estremo non supera i 10 km. Schemi di rilievo isodeterminati trovano scarsa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...