Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] se si considerano oscillazioni con periodi dell’ordine di 10–11 s.
A seconda delle caratteristiche delle molecole libero, salvo l’opportuna scelta del coefficiente di scabrezza in base alla natura e allo stato del materiale costituente i tubi.
...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] delle piante velenose o molto attive per le quali è invece di 10:1. A seconda del solvente impiegato le t. prendono il da parte di W.H. Perkin della malveina, primo colorante a base di catrame di carbon fossile, ed è proseguita sino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] del Panthéon di Parigi, spiegandone chiaramente il significato sulla base della teoria sviluppata da S.-D. Poisson nel 1838 l, occorre misurare T con un errore percentuale dell’ordine di 10–7 (raggiungibile eseguendo la misura di T su un grande numero ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e Ilisso.
La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che è ora il quartiere della (594 a.C.) la cittadinanza in 4 classi in base al censo, non più alla nascita, attuando così la ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] HOOC−CH=CH−(CH2)8−COOH, acido 1-decen-1,10 dicarbossilico, che ha l’effetto di stimolare la divisione il segnale di riferimento r, genera la grandezza di errore e, in base alla quale si sviluppa l’azione di controllo, tesa ad annullarla. Nei ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] individuo infettato dal virus è in grado di produrre ca. 10 miliardi di particelle ogni giorno, ed è stato calcolato che e ha assunto un buon significato prognostico. I due parametri base di controllo, pertanto, sono il numero dei linfociti T CD4 ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di migrazioni portò nella G. i Celti, che fondarono, sulla base di una fondamentale unità etnica, una grande nazione da una parte consacrato a Roma e ad Augusto da Druso nel 12 o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] da parte dei datori di lavoro o anche, in base alla possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero la stesura iniziale del testo, e con la multa da 5.000 a 10.000 euro, secondo la versione definitiva della proposta di legge. È prevista, ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] guida di A. Sukarno, ebbe a G. la propria base principale. Con l’indipendenza dell’Indonesia (dicembre 1949) il da quelli, minori, consacrati a Brahma e Viṣṇu. Dalla metà del 10° sec. agli inizi del 13° i resti architettonici sono scarsissimi. All ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...]
Classificazione
Le g. vengono classificate, in base alle loro caratteristiche morfologiche, secondo uno schema del tipo di g. e del metodo usato per calcolarne la massa, fra ∿10 e oltre 100. Il rapporto M/L, inoltre, tende ad aumentare al crescere ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...