La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che taglia l'asse e non è parallelo alla base è un'ellisse con centro sull'asse, considera una famiglia di curve che si deformano con continuità dal cerchio all'ellisse. Studia poi l'affinità ortogonale relativa all'asse minore (prop. 7): sia data un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] premio Nobel 1957 per la fisica.
Il 'tempo delle effemeridi'. In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio la periodicità dei gruppi di omotopia dei gruppi ortogonale, unitario e simplettico.
Processi di Markov e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] non viene data la costruzione del rettangolo ACBZ ma la proiezione ortogonale di A su BC nel punto D. Infine, per l' 'opera di Archimede; il cono di segmento di ABC ha allora per base il cerchio di diametro AC e per vertice il punto I definito da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] DLG e il cerchio DEG è la proiezione cilindrica di questa stessa ellisse nel piano ABGD. Alla base dell'affinità ortogonale troviamo quindi un ribaltamento e una proiezione. In questo ragionamento il cilindro compare solo parzialmente, come supporto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/4]/34, dove a sta per i due lati una serie di triangoli rettangoli aventi i due lati ortogonali, di misure k1/2 e 1, per k= ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] (fig. 2). Si traccia un cerchio CAD di centro B e la retta BD ortogonale a BC, si fa ruotare attorno al punto A una riga mobile AHF che interseca dei quadrati e dei rettangoli, che sono alla base di tutti i calcoli delle aree, una parte notevole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] esempio EB, in modo che il segmento da B ortogonale all’asse della conica sia un segmento minimo, [Dimostrare che] come il solido che ha per base il quadrato di AΓ e come altezza AB sta al solido che ha per base il quadrato di ΔZ e come altezza ΔE, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] a 78 tipi, ottenuti per proiezione centrale da cinque forme base (fig. 2). Questa ricerca fu pubblicata per la prima e minimo r (eventualmente negativo) in due direzioni tra loro ortogonali, e che per ogni fissato φ essa è determinata dall'equazione: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] funzione incognita f possa essere determinata, dati λ e g.
Sulla base dei precedenti studi di Volterra, Fredholm dimostrò che l'equazione integrale algebrico consistente nell'utilizzare una trasformazione ortogonale delle variabili x1,x2,…,xn nelle ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....