Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] , per semplicità, la pellicola fotografica l≡abcd ortogonale all’asse OC dell’obiettivo (disposto orizzontalmente). Se laterale delle strisciate del 20-30%. Importante è il rapporto tra la base b (distanza tra due punti di presa successivi S ed S′) ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] oggetto A. Nella fig. 3 sono schematizzati, in base a questo criterio grafico, alcuni casi particolari che si capovolta, impiccolita e cade nel piano focale (piano per il fuoco F, ortogonale all’asse a); avvicinandosi l’oggetto al centro C (fig. 3 B ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di sezione trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di sezione frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale precisamente, è una funzione differenziabile s definita sullo spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , poco distante, da un grande altare a recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti dallo stile opera di sistemazione interna con impianto ortogonale, apparentemente peraltro non più occupata da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] principio storiografico, quello della contemporaneità della storia, in base al quale ci si occupa di tale argomento sia si ricordano le grandi assonometrie associate alle proiezioni ortogonali redatte a inchiostri colorati per il progetto dello ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e dinamiche per i risultati degli ultimi anni, misurati in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi al reddito si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale imperniato sulla Via Emilia, che è il decumano ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] pali totemici con crani di ariete cremati alla base, le grandi stele antropomorfe confrontabili con i ritrovamenti stativum (il primitivo accampamento militare), obliterato dall'impianto ortogonale. Insediamenti anteriori alla fine del 1° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] una maglia di strade che non seguiva la trama ortogonale della tradizione cinese; la tipologia edilizia prevalente era il 2,5 milioni di ab.). Il boom economico è alla base di un ambizioso programma di ammodernamento, che mira alla legittimazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] o le c. di Gerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico aveva il suo fulcro nel foro circolare, tagliato ortogonalmente da due vie porticate fiancheggiate da botteghe e abitazioni ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....