INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] scoppiò, l'industria era appena uscita dal laborioso assestamento in cui si era impegnata per adeguarsi alla nuova basemonetaria. La ripresa era in corso, quando le ripercussioni della crisi portarono un rapido mutamento di tendenza iniziando un ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] centrale è, infine, il necessario nesso per il regolamento in contanti dei saldi di stanza di compensazione.
Il governo della basemonetaria sarebbe certo reso più difficile se le banche non operassero in sistema, ma ciò, come si è ormai chiarito, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia pure in ritardo, nella UEM il soloniano (594 a.C.) era espresso non in misura monetaria, ma in medimni di frumento: di qui l’alto ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] sua quantificazione occorre calcolare anche gli effetti della svalutazione monetaria. Se il d. non può essere provato nel di cogliere il significato dell’ingiustizia del d. sulla base del rinvio a un concetto dogmatico, tra l’altro controverso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] concorrere, anche in connessione con l'ingresso del paese nell'Unione monetaria europea. Ha cominciato così a prendere corpo nella l. 24 che l'allocazione dei mestieri avviene sempre meno su base cetuale: rispetto all'epoca in cui i giovani erano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (1,6718 grammi) a 900 di fino". Così definisce l'unità monetaria nordamericana la legge del 14 marzo 1900, che chiuse il dibattito apertosi regolare e contiguo delle terre messe a coltura, sulla base della township di 6 miglia quadrate, divisa in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 8 tubi di lancio da 533, del tipo Deutschland, costruite in base alle clausole di Versailles. Navi portaerei: 2 in costruzione da 19. gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tasso di sconto ufficiale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; 350 da prati e 510 da pascoli e macchie.
Base dell'agricoltura spagnola sono dunque le colture cerealicole, che occupano regnes de Valencia i Mallorca amb Anglaterra i el parallelisme monetari d'aquest països durant els segles XIII-XV, Castellón ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . R. S. S. ancora ben lontana dal rendere quanto potrebbe sulla base di un razionale sistema di sfruttamento; anzi, per ciò che riguarda fiumi finanziaria: il rublo d'argento divenne l'unità monetaria; fu fatta una raccolta delle leggi dell'impero. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 373 milioni di dollari cinesi.
La Cina non ha unità monetaria riconosciuta (v. p. 279).
Bibl.: China Year-books; squadrata o scolpita a testa di drago, o a fiore di loto; la base è di pietra, a tronco di piramide, o a forma di coppa rovesciata ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...