Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] di tracciare le coordinate di un campo di interessi, di un abbozzo di questionario via via arricchito e ridefinito sulla basedi nuove esperienze intellettuali e civili, di letture e sollecitazioni di a difesa diSchiff, accusato di crudeltà per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] formazione di nuovi tecnici sociali sulla scia di quanto auspicato da De Sanctis con la chiamata di Moleschott, Moritz Schiff e di assorbimento e di azione. Lombroso, invece, sulla basedi dati raccolti rilevava che la bollitura del mais in acqua di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] base della metodologia del collega statunitense, soprattutto il suo insistere sulla tesi di una esistenza di . anastatica, Roma 1982); U. Schiff, Il Museo di storia naturale e la Facoltà di scienze fisiche e naturali di Firenze, in Archeion, 9 (1929 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e quindi della possibilità eventuale di adottare gallerie elevate al posto di gallerie dibase. Sempre in merito alla questione Jacob Moleschott o Aleksandr Ivanovič Herzen o Moritz Schiff, sostenevano una concezione materialista della realtà vivente, ...
Leggi Tutto