Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale idrocarburico bivalente non acilico. Le i. in cui il gruppo funzionale è legato allo stesso atomo di carbonio (cioè le i. caratterizzate da [...] provengono da composti carbonilici per condensazione con una molecola di ammoniaca; così dalle aldeidi si ottengono le aldimmine, o arilici). Esistono anche i. in cui il gruppo =NH è legato ad atomi di carbonio differenti (i. cicliche o cicloimmine). ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] le successive reazioni termiche si realizzano con velocità progressivamente decrescenti (dai nanosecondi ai secondi). Nell’ultima reazione, viene idrolizzata la basediSchiff che lega il gruppo aldeidico del retinale tutto-trans a un ε-amminogruppo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] delle reazioni parziali degli enzimi coi loro substrati. Il gruppo funzionale ε-NH2 interviene spesso nella formazione di una basediSchiff, come è illustrato dal seguente esempio in cui l'enzima aldolasi catalizza la reazione reversibile
Se si ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] combinazione poteva deamminare selettivamente la glutammina. Dimostrò inoltre che la reazione procedeva tramite la formazione di una basediSchiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] rodopsina, che terminano con la sua dissociazione in opsina e tutto-trans-retinale.
Quest'ultimo sembra formi una basediSchiff con la fosfatidiletanolammina. La luce, agendo su questo composto con una reazione fotochimica, riforma l'isomero 11-cis ...
Leggi Tutto
Chimico (Ginevra 1857 - ivi 1937), prof. all'univ. di Ginevra, noto per importanti ricerche sul catrame di carbon fossile, sui derivati degli zuccheri, ma specialmente sugli alcaloidi (sintesi della papaverina, [...] , ecc.). Da lui (e da T. Spengler) prende il nome la sintesi di P.-Spengler, preparazione di tetraidroderivati dell'isochinolina per condensazione di una β-aziletilemmina con un'aldeide e successiva ciclizzazione della basediSchiff ottenuta. ...
Leggi Tutto
coenzima
Stefania Azzolini
Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] legato all’enzima, dando luogo a una basediSchiff intermedia. Il riarrangiamento dei legami di quest’intermedio comporta la formazione di un secondo intermedio e la liberazione di anidride carbonica. Il secondo intermedio formatosi viene ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] basico sono generalmente composti contenenti azoto (ammine, b. diSchiff ecc.), ma esistono anche b. non azotate (fosfoniche, assoniche ecc.); si comportano da b. di Brönsted (o di Lewis). La forza di una b. è valutabile in funzione della sua ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] Ziegler-Natta a basedi complessi di titanio.
Per quanto riguarda lo studio di complessi come modelli di enzimi, lo , ecc. Per es., complessi del cobalto con basi diSchiff hanno fornito utili indicazioni sulla natura della vitamina B12; analogamente ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] per PAN sono i cationici, contenenti cioè un azoto quaternario
di una base aciclica o ciclica: monoazoici (10), o ancora del tipo azometine, contenenti il legame −C = N− delle basi diSchiff
e particolarmente le bis-azometine del tipo (22: pigmenti ...
Leggi Tutto