In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] un determinato valore di una certa grandezza, per sua natura non dipendente da parametri: per es. la costante e, basedeilogaritminaturali; la c. di Eulero-Mascheroni; le c. fondamentali della fisica o c. universali (carica dell’elettrone, velocità ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] difficile è dimostrare che determinati numeri reali sono t.: fino al 1900 si era dimostrata solo la trascendenza di e, basedeilogaritminaturali, e di π, rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e del suo diametro (C. Hermite, 1873; F. von ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] una potenza: per es., y=ax; se priva di ulteriori qualificazioni, la funzione e. per antonomasia è quella in cui base della potenza è la basedeilogaritminaturali, cioè la costante di Nepero e, e allora si usa il simb. exp: per es., y=ex si scrive ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] grandezza, per sua natura non dipendente da parametri; per es., la c. e=exp(1), o c. di Eulero, basedeilogaritminaturali, le c. fondamentali della fisica o c. universali (carica dell'elettrone, velocità della luce nel vuoto, ecc.: v. costanti ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] , pari a 100 litri al secondo; (b) tipo di modellatore (←). ◆ [ALG] M. deilogaritminaturali: il logaritmo decimale della costante di Nepero, basedeilogaritminaturali, cioè log₁(exp1)=0.434 29... ◆ [ALG] M. di congruenza: → congruenza. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] del: I 423 c. ◆ [ALG] [ANM] Formula del d.: la relazione +exp(iš)=-1, che lega fra loro le unità reale 1 e immaginaria i, la base e= exp1 deilogaritminaturali, il rapporto š fra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro, e i segni + e -. ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] , o perché possiede risorse naturali appropriate o è caratterizzata da σ. Infatti, per le proprietà deilogaritmi, esso dà maggior peso alle disuguaglianze già osservato, non è possibile dire sulla base della convergenza β che è in atto un ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] dei problemi. Nella nuova matematica, invece di aritmetica, interessi, logaritmi, che partono dalla base dell 'intuizione umana: i numeri naturali. La matematica non di un'intuizione umana universale dei numeri naturali non abbia in realtà un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] la frequenza; la definizione dei limiti dell'udito umano; la creazione della prima scala logaritmica completa per calcolare le non fosse stato prescelto da numerosi musicisti come basenaturale dell'armonia tonale. Le prime sei armoniche superiori ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...