• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [104]
Matematica [27]
Fisica [20]
Temi generali [9]
Analisi matematica [8]
Storia della matematica [8]
Fisica matematica [8]
Algebra [7]
Astronomia [6]
Biologia [6]
Informatica [5]

catenaria

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] a distanza c dal vertice (v. fig.), l’equazione cartesiana della c. risulta: dove e è la base dei logaritmi naturali; l’asse x prende anche il nome di base o direttrice. La c. può anche ottenersi come luogo del fuoco di una parabola che rotola senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – TANGENTE TRIGONOMETRICA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – LOGARITMI NATURALI – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenaria (3)
Mostra Tutti

Cotes, Roger

Enciclopedia on line

Cotes, Roger Matematico (Leicester 1682 - Cambridge 1716); insegnò astronomia e filosofia sperimentale al Trinity College di Cambridge; allievo di Newton, curò la seconda edizione dei suoi Principia (1713) e sviluppò [...] scoperte (alcune erroneamente attribuite ad altri matematici) tra cui la prima definizione di e = 2,71828 ..., base dei logaritmi naturali, e il suo sviluppo in frazione continua; le formule di quadratura, dette oggi di Simpson (v. Simpson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGARITMI NATURALI – FRAZIONE CONTINUA – UNITÀ DI MISURA – ASTRONOMIA – LEICESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotes, Roger (1)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] e la cui equazione è: dove Pt è la popolazione al tempo t, e rappresenta la base dei logaritmi naturali, A, C e α sono costanti da determinarsi. b) In base al secondo criterio, si parte dalle serie storiche delle cure assolute delle nascite e delle ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – LOGARITMI NATURALI – CURVA LOGISTICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolazione Massimo Livi Bacci 1. Definizioni 'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] quindi il loro sviluppo è esponenziale (espresso dall'equazione P=ert, dove P è la popolazione, e è la base dei logaritmi naturali, r il tasso d'incremento, t il tempo). Tuttavia questa forza è moderata dallo stock di sussistenze; Adolphe Quételet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] . Sappiamo che intorno al 1728 Euler introdusse il simbolo e per la base dei logaritmi naturali (esso comparve per la prima volta in stampa nel 1736, insieme all'espressione "logaritmo naturale", anch'essa usata per la prima volta) e nel 1734 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

e

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

e e [Forma min. della 5a lettera dell'alfab. it.] [ANM] Simb. della costante di Nepero, base dei logaritmi naturali: e=exp1. ◆ [EMG] Simb. della carica elettrica elementare (v.), valore assoluto della [...] carica dell'elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e (1)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia on line

Quinta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h. In fonetica, [...] di Heaviside o di Kennelly-Heaviside). La lettera E è usata per indicare l’intensità del campo elettrico. Matematica La lettera e indica la costante di Nepero (➔ Napier, John), base dei logaritmi naturali. Per l’accezione musicale ➔ notazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPETTROSCOPIA – MATEMATICA – IONOSFERA – ELETTRONE – FENICI

irrazionale

Enciclopedia on line

Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] nessuna di tali equazioni (è questo il caso di π, rapporto tra la circonferenza e il suo diametro, e del numero e, base dei logaritmi naturali). Con l’introduzione dei numeri i., i quali, insieme con i numeri razionali (o frazioni), formano la classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ARITMETICA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – METRICA CLASSICA – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – TRASCENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionale (2)
Mostra Tutti

trascendente

Enciclopedia on line

trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] difficile è dimostrare che determinati numeri reali sono t.: fino al 1900 si era dimostrata solo la trascendenza di e, base dei logaritmi naturali, e di π, rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e del suo diametro (C. Hermite, 1873; F. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE LOGARITMICA – NUMERI ALGEBRICI – NUMERI REALI – NUMERABILE

esponenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esponenziale esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] una potenza: per es., y=ax; se priva di ulteriori qualificazioni, la funzione e. per antonomasia è quella in cui base della potenza è la base dei logaritmi naturali, cioè la costante di Nepero e, e allora si usa il simb. exp: per es., y=ex si scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponenziale (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali