Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] un frammento nella traduzione di Massimo Bontempelli:Allora Psiche, debole naturalmente di corpo e di spirito, facendo forza al lama affilata splendette.Questa vicenda è, com’è noto, alla base di tutto il ciclo fiabesco dello sposo animale (vd. donne ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] si allontanava, infatti, Eros ridiventava piccolo e debole; viceversa, in presenza del benefico fratello, riacquisiva G. Paduano, 1997, Mondadori, Milano, pp. 98-99)].Sulla base di queste acquisizioni, è davvero avvincente notare con quale cura la ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] che fa i conti con problemi di salute mentale siano fragile e debole. Sebbene, infatti, la frase «chiedere aiuto non è sintomo di stesso ancora diffuse, lette, sentite e pronunciate.Alla base della piramide, cioè al livello degli stereotipi negativi ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ricondotto al francese Drusiane, in cui si riconosce la base drut ‘amico, amante’, diffusa attraverso la lirica provenzale dire: in piem. l’espressione Peder lofi (lett. ‘Pietro debole’) viene rivolta scherzosamente a una «persona agiata e tarda nell’ ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] a casa: questa è un’arte per pochi. Ti insegno la vita… sulla base del nienteNon tutto è fuffa-guru quello che sa di bitcoin, sia chiaro venditori di fuffa infatti si rivolgono al pubblico più “debole”, quello che è in cerca di speranza e che ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] secondo competenze variabili, ma comunque sulla base di una diffusa conoscenza condivisa e riparo da ogni profumo / e da ogni pensiero». / «Dèmone, vipera, serpe, / debole amante del nulla, / a te sia dato, infido, / l’irrevocabile oblio». / ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] volta da Jean-Baptiste d’Alembert nel 1746, ma sulla base di un’asserzione non dimostrata), di Gauss (connesso al rappresentabile come somma di due numeri primi’ → vedi) e quella debole (‘ogni numero dispari maggiore di 5 può essere scritto come somma ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] riscontro una la coscienza linguistica dei parlanti, che è spesso debole, limitandosi – nella parte bassa delle valli – a o 20.000 (Regis, 2012). Evidentemente come alla base della discrepanza vi sia innanzitutto una diversa definizione del ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di
È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione...
Composto eterociclico aromatico (detto anche ortodiazina), di
liquido incolore dall’odore di piridina, che si può preparare condensando la dialdeide moleica con l’idrazina. È una base debole isomera della pirimidina e della pirazina; il suo...