Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] nel senso di concepire i rapporti fra Chiesa e Stato sulla base di uno schema logico, che distingue anzitutto il sistema di unione casa regnante.
3.1.3 Chiese private Il Codex iuris canonici in vigore non contempla chiese private, ma solo «cappelle ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] adottata, solitamente, mediante ordinanza.
Diritto canonico
Nella legislazione canonica la p. testimoniale, ammessa per qualsiasi lungo una o più generatrici del cilindro, a partire dalla base temprata e a varie distanze da questa. I risultati così ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] seg.) quattro specie di ripudio: per mutuo consenso, sempre lecito; in base alle iustae causae, nel qual caso era punito il coniuge colpevole; sine che constati, da parte della legittima autorità canonica costituita (Tribunale), che il matrimonio non ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] valore dell'immobile pignorato è sempre determinato dal giudice dell'esecuzione sulla base degli elementi forniti dalle parti e di quelli che gli può fornire anche alcuni laici nella loro qualifica di canonisti e vi sono più o meno rappresentate ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'obbligo di convertire, contro presentazione presso la sede centrale e in base alla nuova parità aurea (fissata in ragione di gr. 7,919 , da parte del clero e del popolo, come i canoni e l'antica tradizione della chiesa prescrivevano, di Brunone di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fu compilato forse da un giurista pratico di Augusta fra il 1235 e il 1275, sulla base di quello sassone, oltreché di varie fonti romane, o canoniche statutarie; ma la sua parte più interessante riguarda il diritto della Germania meridionale. Lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Nero e qualche mas da 40 tonn., comprato in Italia.
La base navale principale è Costanza, dove esiste anche l'Accademia navale.
Gli , prima in slavo, e poi in romeno, dei canoni e dei nomocanoni bizantini. Le pravile slave sembrano provenire ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esame di esse emergessero le forme primordiali che, in base alla presunta natura comune di tutti gli uomini, il subsidium iuris, cioè un insieme di prescrizioni senza vero valore canonico, ma prezioso per la conoscenza dei costumi e usi disciplinari ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il testo etiopico fu sottoposto a una o più revisioni, in base a recensioni greche differenti da quelle su cui la prima versione era stata condotta. Oltre che i libri canonici, si tradussero numerosi apocrifi, né soltanto di quelli compresi da talune ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...