• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [32]
Storia [35]
Geografia [16]
Arti visive [18]
Diritto [15]
Scienze politiche [15]
Temi generali [11]
Geografia umana ed economica [9]
Archeologia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

Carlomagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlomagno Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] quale la retroguardia dell'esercito franco sarebbe stata sorpresa e vinta dai musulmani (si trattava in realtà di guerrieri baschi, cristiani). Secondo una leggenda, che si sviluppò però tre secoli dopo, morì nell'agguato anche Orlando, uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERATORE BIZANTINO – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAPETINGIA – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

BILHÈRES DE LAGRAULAS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean Gerhard Rill Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] il B. si adoperò presso Innocenzo VIII per ottenere la dispensa per queste nozze. Insieme con l'inviato straordinario francese Perron de Baschi, il B. aveva il compito di impedire che l'investitura di Napoli fosse concessa a Ferdinando d'Aragona, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO DI LUSSEMBURGO – ITALIA MERIDIONALE

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] momento che ormai la spedizione di Napoli era stata decisa, come confermò poco dopo l'oratore ufficiale francese Perron de' Baschi, giunto a Milano il 28 giugno per ottenere dal duca la conferma degli impegni dell'alleanza. In effetti Gian Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] una relazione, iniziata a Napoli, su una balena arenatasi a Taranto nel febbraio del 1877 che identificò nella balena dei Baschi, Balaena Biscajensis (euglacialis). Nel 1878 le sue ricerche sulla osteologia dei Cetacei lo spinsero a visitare i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] cattolica intorno alla figura di Pio XII. Nel 1948, quell’impegno sarebbe culminato con il clamoroso raduno a Roma dei 'baschi verdi' e con il richiamo che esso portava con sé agli «arditi della fede» a radunarsi come «un esercito» intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

FREGOSO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Agostino Giustina Olgiati Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Diversorum, regg. 617, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – CONGIURA DEI PAZZI – FERRANTE D'ARAGONA

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di Bari sormontati da Cristo benedicente, AngeloGabriele e Annunciazione della Vergine) nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò a Baschi, presso Orvieto. Ugurgieri registra una pala firmata e datata 1436 nella cappella della famiglia Fondi (o forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pietro (Petruccio) Andrea Zorzi Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] a far prevalere le forze fiorentine, a far prigionieri moltissimi pisani, tra i quali il capitano di Guerra Ranieri da Baschi, e a catturare le bandiere nemiche. Enorme fu la risonanza a Firenze, dove il F. fu accolto trionfalmente ricevendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ALESSANDRO FARNESE – GALEOTTO MALATESTA – BERNABÒ VISCONTI

pesca

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesca Gaia Seller Il cibo da mari e da fiumi Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] rete per impedirgli la fuga; una volta in trappola, l’animale veniva ucciso con le frecce. Nel 12° secolo i Baschi introdussero un metodo di caccia destinato a rimanere in voga per molto tempo: spostandosi su piccole barche i pescatori circondavano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ACQUE TERRITORIALI – OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Rovere e gli Orsini, assicurando il re e i Fiorentini contro qualsiasi potenza, citramontana o ultramontana; e a Perron de Baschi, che domandava l'investitura del regno per Carlo VIII, rispose in modo evasivo: condizione e pegno della pace tra A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali