In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] rimozione e lo stoccaggio del carbonio della biomassa, la mineralizzazione potenziata, ovvero l’estrazione di rocce specifiche, come il basalto, in grado di assorbire la CO2 dall’aria e di convertirla in roccia per lo stoccaggio del carbonio a lungo ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente...
La parola basaltes sarebbe semplicemente un errore di alcuni codici di Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 58) che però in due altri luoghi (par. 147 e 157) hanno la vera forma basanites. Cfr. anche Isidoro di Siv., Etymol., XVI, 5 e 6. Giorgio Agricola...