Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] località sono falliti; sono così sorti dubbi sulla provenienza degli esemplari originali (Schopf, 1992). Nelle selci del Basalto di Apex del Gruppo di Warrawoona sono stati rinvenuti numerosi microfossili filamentosi e alcuni sferoidali (Schopf, 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] con le altre raccolte Borgia, con stele in arenaria dell'Antico Regno e del periodo saitico, qualche bella scultura in basalto, vasi canopici, statuette funerarie, statuette di divinità e di animali sacri, coperchi di casse di mummie.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] figura di un re allattato da una dea.
Anche ad Aleppo (v.) si sono trovate opere d'arte h.: un'aquila di basalto, una stele di contenuto conviviale, un leone, un rilievo con due dèmoni alati affrontati, a passo di corsa e reggenti uno spicchio lunare ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] fu altresì attivo nel collezionismo. Nel 1546 acquistò a Roma da Fabio Sassi diversi pezzi, tra cui l’Apollo in basalto, l’Afrodite detta ‘donna sabina’ (entrambi al Museo Archeologico di Napoli) e l’Hermes Farnese (alla National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] monetali del re; la testa di granito rosa da Abukir ad Alessandria, con la doppia corona faraonica, e la testa di basalto dall'Egitto alla Yale University Art Gallery di New Haven: l'una e l'altra, malgrado la stilizzazione dell'ideale artistico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] delle espressioni artistiche. È questa tradizione a dettare le linee nitide e la compattezza volumetrica della bella statua in basalto di Hor figlio di Hor, sacerdote del dio Thot al Cairo, ma anche le formule iconografiche che trasformano talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] della Mosella vennero aggiunte alla fortificazione cittadina due torri affiancate, costituite, sul lato del fiume, da blocchi di basalto di grande formato e, sul lato opposto, da blocchi di pietra arenaria bianca.
Porta Orientale. - Sul lato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] antichi scisti con arenarie devoniche nel SO. Nelle Ebridi interne appaiono invece rocce più antiche e grandi estensioni di basalto e altre rocce vulcaniche dell'era terziaria; notevoli gruppi eruttivi si ebbero nel Terziario antico nelle isole Skye ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] paludi o da laghi salati; qua e là compaiono piccole masse basaltiche. L'altipiano è troncato dalla valle dell'Eufrate, con una di piccoli bacini chiusi: a occidente invece potenti colate di basalto coprono un'area di 33 q. e rendono assai vario il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] parmense si trasforma in un nodo sulla fronte, segno distintivo delle signore del periodo del secondo triumvirato: testa di basalto di Ottavia al Louvre (Paribeni, LXX), testa di donna grassa e attempata della Ny-Carlsberg Glyptotek (Hekler, 208 ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...