SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] rampe sono sempre rettilinee ed i gradini sono costruiti con vario materiale (terra battuta, laterizî, gesso e basalto); in qualche rarissimo caso si notano timide ed incomplete realizzazioni di scale interne (Khorsābād).
Maggiori progressi tecnici ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] vicino a Gisr Banāt Ya‛qūb si sono riscontrati tre strati: 1) con ossa di elefante e asce di basalto acheuleane-abbevilliane; 2) conchiglie vivipara cervidi, equidi, asce e frecce dell'Acheuleano superiore; 3) frecce levalloisiane-mousteriane.
Sembra ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] in realtà vogliono catturare la sinuosità delle montagne andine: materiali boliviani servono per la sua opera, dal granito di Comache al basalto, all'onice, all'alabastro rosato, al legno di guayacán. Nel 1952 la Núñez del Prado ha rappresentato la B ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di nuovi (a sezione triangolare). Tali cambiamenti possono essere in parte collegati alla limitata disponibilità di rocce (basalti) e all'utilizzo di nuove tecniche di lavorazione. La produzione di vasellame conosce nella Polinesia occidentale un ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] eminenze bugniformi e piramidali disposte a stella. Questi oggetti sono ricavati da rocce dure, come giadeite, nefrite, diorite, basalto, porfido e più raramente da granito, arenaria o calcare. Anche il quarzo e altre rocee silicee vengono utilizzate ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] , il poliuretano espanso usato, per es. all’Aquila, in funzione provvisionale, le recenti fibre composite, come quelle di basalto, per il consolidamento strutturale; o le nanocalci, per il consolidamento di malte e intonaci; il ciclododecano per ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] II (883-859) e Shamshi-Adad V (823-810) che apparivano completamente distrutti e che si sono potuti ricomporre, sono di dolerite (basalto). Il più imponente è quello più antico (lunghezza m 3,95, larghezza 1,84, altezza 1,82). È totalmente liscio ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Tepe, Nush-i Jan). Gli Urartei costruivano le loro fortezze in apparecchiatura ciclopica e impiegavano blocchi di calcare, basalto e ardesia, tagliati a giunti vivi, per palazzi e templi. Gli Achemenidi utilizzarono largamente il calcare degli ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] .
Altre fibre di rinforzo inorganiche utilizzate per la fabbricazione dei materiali compositi sono, per es., quelle di boro, di basalto e di carburo di silicio, mentre tra le fibre di natura sintetica sono particolarmente impiegate quelle a base di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di subduzione; (c) i plumes e/o punti caldi (hot spot). A quest'ultimo gruppo appartengono anche i grandi espandimenti basaltici detti LIPS (Large igneous provinces) o trap, come per esempio quelli dell'Ontong Java Plateau, Kerguelen e Nord Atlantico ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...