. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] in Ghetto al tempo di Pio IV, che all'inizio della stessa rampa aveva collocato due leoni o sfingi di basalto, trovati presso la Minerva (più tardi sostituitì con copie). La trasformazione del palazzo senatorio fu completata sotto Clemente VIII (1592 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] provengono dalle vicinanze di Sembiran, nel Nord dell'isola, dove strumenti su ciottolo, spessi raschiatoi e schegge di basalto sono stati ritrovati agli inizi degli anni Sessanta su una cresta vulcanica nell'interno dell'isola. Questa industria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] che a volte si sviluppano intorno alla torre centrale comprendono case circolari, costruite con la stessa tecnica. I blocchi di basalto o di trachite, a forma di conci a coda, erano messi in opera con la faccia rettangolare verso l'esterno ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] della Città Bassa. In anni certo assai vicini devono essere stati eseguiti il bacino lustrale a due vasche, pure basaltico, largamente conservato con tre lati ricoperti di bassorilievi eretto nel Tempio Β dedicato al dio dell'Oltretomba Rašap e un ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] alla fine del decumanus maximus, restano oggi 5 piloni, costituiti da un nucleo centrale in calcare rivestito di blocchi di basalto blu-nero tenuti assieme da arpioni di ferro. Il ponte dové essere costruito contemporaneamente alla cinta del V secolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] da quella del naturalista scozzese James Hutton (1726-1797), il quale, correttamente, sosteneva l'origine magmatica del basalto. Il sistema di Werner, tuttavia, non fu soltanto una teoria di litogenesi chimica ma una stratigrafia mineralogica che ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sec. V inoltrato (un'importante statua di Asklepios, due ottime copie, una completa in marmo ed un torso in basalto del Doriforo policleteo, più una seconda copia completa; alcuni rilievi), a non numerose e scarsamente significative repliche di opere ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] . Opere appartenenti alla stessa cerchia si considerano: un busto nel Museo Capitolino (Sala di Giulio Cesare); una testa di basalto al Museo Vaticano Chiaramonti (n. 65); un busto da Centuripe a Siracusa; una testa marmorea ad Avignone; le altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] masse rocciose ignee incandescenti entro rocce preesistenti – emergono negli accesi dibattiti sull’origine di alcune rocce, come il basalto e il granito. I francesi Barthélemy Faujas de Saint-Fond e Pierre-Louis-Antoine Cordier, l’italiano Scipione ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] una poltiglia, che era poi lavorata e posta ad asciugare. I primi mulini erano costituiti da un piatto di roccia o basalto su cui venivano sparsi i chicchi, e da una pietra dura per macinarli; a essi seguirono macine rudimentali a pietre sovrapposte ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...