GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] opera di Josiah Wedgwood (v.) che trasformò la ceramica inglese e insieme produsse gres fini a vario colore (basalto nero, diaspro turchino, cammei, ecc.) in tavolette, medaglioni, busti, vasi di gusto classico, ai quali cooperarono come disegnatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] ceramici, fortemente erosi, con decorazioni a impressioni di corde, incise o dentellate e una diversificata industria litica su basalto e arenaria, tra cui asce a spalla, trapani e lisciatoi con evidenti tracce d'uso. Non sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] saitico e persiano va ascritta una serie di statuette di sacerdoti inginocchiati o stanti in atteggiamento naoforo, scolpiti in basalto o granito. Tali monumenti, più che per il valore estetico sono importanti dal punto di vista documentario ed ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] e tre mazze usate in cerimonie religiose.
I materiali impiegati sono: il marmo venato, in diversi tipi e colori, il basalto di Sparta e altre pietre basaltiche, il cristallo di rocca, il serpentino, l'alabastro e altri ancora. Due dei vasi di pietre ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] (consacrata nel 453), che conserva, della metà del sec. 12°, solo la navata, mentre la contemporanea abside, ornata con colonne di basalto e porfido, è stata sostituita nel sec. 16° (nel Mus. d'art religieux è conservata la c.d. fibbia di s. Cesario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] , scavata nella roccia a 13 metri di profondità, cinque metri più in basso rispetto al corridoio. Qui due statue in basalto, dagli occhi in calcare intarsiato, alte poco meno di un metro e scolpite probabilmente fra il XVIII e il XVII secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] ricavate all'interno di grandiose tombe in muratura, edificate con filari sovrapposti di blocchi prismatici di basalto. Nelle Tonga (Polinesia occidentale) tumuli rettangolari (langi ) rivestiti con lastroni calcarei o con blocchi corallini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] sfruttando le cave di pietra che la natura del luogo mette a disposizione: calcare, arenaria, quarzite, granito e basalto offrono una diversa durezza e resistenza al taglio e alla lavorazione, richiedendo di volta in volta un approccio diverso ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , che è alla base della cronologia egiziana sebbene ridotto in frarrunenti, la carta topografica delle miniere aurifere e di basalto, la pianta della tomba di Ramesse IV, nonché numerosi papiri funerari. A infine da segnalare la notevole attenzione ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] , messi a segno e guardia dei luoghi funerari e di culto. Una trentina e più di siffatte pietre, di basalto (si noti il color nero), chiamate dal popolo talvolta "marmuradas" (cioè marmorizzate, favoleggiando di donne che si pietrificano), contornano ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...