VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] al tempo di papa Paolo IV (Vacca, 1594, 1704, p. 8, n. 28). Possedeva inoltre una testa di Giove capitolino in basalto, proveniente da una porta che era riemersa durante alcuni scavi intorno agli Orti farnesiani (ibid., p. 14, n. 76). Tra le ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] dell'edificio per il terremoto del 1679; le parti mancanti sono state eseguite con la stessa pietra, il basalto grigio-azzurro, ma con sagome semplificate. La ricostruzione, eseguita dopo un accurato studio della struttura modulare e proporzionale ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] di vista archeologico, interessa per i numerosi sarcofagi, per alcune urne cinerarie etrusche di tipo volterrano, per un ritratto in basalto di Agrippa, per quello detto di Cesare e per diversi altri ritratti femminili e maschili.
Fra le opere più ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] fatte nei dintorni di Bassano sulla vegetazione, sui fossili, sulla natura vulcanica di taluni sedimenti rocciosi e sul basalto azzurro da lui scoperto. Tali osservazioni confluirono nelle numerose Lettere orittografiche apparse tra il 1778 e il 1784 ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] sistemato in alcune sale dell'edificio termale presso l'agorà. Tra i pezzi più notevoli ricorderemo: un elemento architettonico in basalto rinvenuto presso i templi vicino al mare, decorato con fiori di loto a basso rilievo, databile all'VIII-VII sec ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] all'ingresso del tempio dello strato I B; un gradino di questo stesso ingresso era formato da una lastra in basalto di un re hittita Tudkhaliya. Molto importanti per la classificazione e la valutazione della glittica siriana del II millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] inoltre un crescente interesse per l'individuazione delle aree di estrazione delle materie prime maggiormente esportate (ossidiana, basalto) e per i processi di lavorazione di manufatti largamente utilizzati (asce). Notevole è stato infine lo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] opprime gli scarsissimi avanzi medievali. Le absidi normanne del duomo, che sorgono imponenti nei loro bene squadrati conci di basalto, rimangono come nascoste dietro la mole settecentesca, e il castello Ursino, del tempo di Federico II di Svevia, è ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] di 65÷68 e 16÷18 milioni di anni. In ciascuna di queste province sono stati riversati sulla superficie terrestre volumi enormi di magma basaltico, con un tasso che varia dai 12÷15 km3 per anno nel caso di Ontong Giava ai 2÷8 km3 per anno nel caso ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] o frantumi provenienti dal disfacimento dei monti primarî e secondarî. Pietre vetrescibili (eruttive) nere durissime (basalti) o spugnose (basalti hollosi). Intercalazioni di carbon fossile (lignite) e tufi.
Ordine secondario. - Monti composti da ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...