Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] nella cui composizione la silice è dominante (ma con presenza di molti macro- e microelementi). Si tratta di rocce silicee (basalto, granito, porfiro, gneiss, ecc.) da usare finemente macinate.
Difesa delle colture: l'a. b. mira ad avere un terreno ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] tempo, alla Magliana. L'alveo di magra del drizzagno è rivestito per tutta la sua lunghezza da un antipetto di pietrame basaltico dello spessore di un metro poggiante su solido dado, che ne garantisce la sagoma nei periodi di massima piena. La nuova ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] dal legno, dalla pietra e dalle conchiglie, e ancor oggi si trovano occasionalmente nella foresta dei mortai di basalto, che vengono considerati come opera degli anite (spiriti). I singoli villaggi guerreggiavano frequentemente fra loro e in queste ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] Malgrado l'abbondanza dei giacimenti, i cristalli più puri e più limpidi restano sempre quelli trovati per la prima volta in un basalto di Islanda (Eskifjord), giacimento quasi del tutto esaurito, a cui fu dato appunto il nome di spato d'Islanda.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] a Karmir Blur (a differenza di Arin Berd) permangono tipologie più antiche. Le cortine murarie sono erette in basalto, andesite o calcare, spesso cavato direttamente sul posto durante la sistemazione del rilievo che veniva approntato per sostenere l ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] e di conseguenza caratterizzati da piante irregolari. Un esempio in questo senso è rappresentato dal castello di Margat, in basalto nero, acquistato dall'Ordine nel 1186 e in seguito trasformato. Il castello presentava nel sec. 12° torri quadrate ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] medio e superiore coincidono con la presenza di vene di selce. In assenza della quarzite erano sfruttati depositi di basalto, dolerite, graniti, calcare silicizzato e selce. I siti sono stati identificati in terrazzi alluvionali, in ambiente costiero ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] .Sulle alture del Golan, fra i secc. 5° e 6°, si sviluppò un tipo di s. caratterizzato dall'impiego del basalto locale e dall'adozione di facciate monumentali con un unico ingresso decorato. Nello stesso periodo, al di fuori della regione palestinese ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] senso longitudinale del vano, su archi trasversali con corona murata orizzontale. Il materiale da costruzione della regione è il basalto, che permette, con lastre, solo la copertura di superfici limitate a circa 3 m. Gli architravi dovevano quindi ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Vespasiano nel tempio della Pace a Roma (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 58), un originale alessandrino eseguito, pare, in basalto nero, scelta di colore particolare che indicava nell'antichità la provenienza etiopica del fiume (Paus., viii, 24, 12). La ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...