Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] pasta grassa in un tempo minore e più facilmente, si sostituiscono spesso le lame metalliche con segmenti di lava di basalto. La carta fabbricata con pasta magra non è molto resistente allo strappamento, è soffice, morbida e adatta per stampa, per ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] di questa età; il margine pacifico dell'America del Nord (Oregon) è pure occupato da gigantesche espansioni basaltiche del cenozoico superiore. Alla fine di questa era pare rimontino, come abbiamo accennato, anche taluni centri più recentemente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Minore, Pedon portò con sé la statua su cui fece incidere la dedica.
Dall'Egitto proviene anche la piccola statua frammentaria di basalto rinvenuta a Camiro di Rodi e databile intorno alla metà del VI sec. a.C., sulla quale un Greco di nome Smyrdes ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sfera umana, conteneva la camera funeraria, in posizione decentrata al di sotto della terrazza e chiusa da un pesante blocco di basalto. La camera doveva essere ornata da un fregio di marmo pentelico con una corsa di carri. Nel corridoio di accesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] o idealizzata, ma corretta. Nel De natura omni rerum fossilium, per esempio, si trova un'illustrazione delle colonne di basalto, basata su un disegno fornito a von Gesner da un suo amico, il noto collezionista di minerali Johann Kentmann. Costui ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] di roccia da cui sono costituiti.
Le rocce hanno durezze e compattezze molto differenti. Certe rocce di origine vulcanica, come il basalto, o altre di origine affine, come il granito, sono durissime e compatte (non hanno pori né fessure): l’erosione ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] anni fa sulla Luna c’è stata infatti un’intensa attività vulcanica che ha inondato di basalto fuso queste grandi aree. Grazie alle scure lave basaltiche i mari lunari hanno quel caratteristico colore, visibile in alcuni casi anche a occhio nudo, che ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] Khepri, ancora in situ, a cui si deve probabilmente il nome moderno della città, il Naville rinvenne due piccole statue in basalto nero. La prima, alta 30 cm e scolpita probabilmente durante la XXVII dinastia o poco più tardi, è in stato frammentario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...]
Nel 1982, chiamato a partecipare alla settima edizione della mostra tedesca Documenta, Beuys dispone 7000 pietre di basalto sulla Friedrichsplatz di Kassel. Ciascuna delle pietre poteva essere comprata dal pubblico e il denaro raccolto serviva a ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] prima metà del sec. XVIII, dal cratere del Manga Afi sino al mare. Tutta Savaii si può dire un enorme cono di basalto, con numerosissimi crateri secondarî a varie quote: se ne contano cinquanta tra medî e piccoli, oltre a varî piccolissimi.
L'isola è ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...