PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] dei re; i riti funerarî si svolgevano in una cappella posta sul lato orientale, della quale resta traccia del pavimento in basalto. Una galleria la poneva in comunicazione con la valle, dove si trovava l'ingresso monumentale (sotto il villaggio arabo ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] , per uso pubblico, per comunicare decreti solenni, leggi, fasti dei sovrani, si ricorreva ai marmi, all'alabastro, al basalto e ad altre materie di maggiore pregio, sulle quali la scrittura veniva scolpita con molta accuratezza e con eleganza. Nell ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’intero sistema difensivo fu interessato da un’ampia ristrutturazione; infatti, mentre le mura furono rinforzate con massi di basalto, che risultano chiaramente legati al precedente paramento di arenaria, davanti a esse venne aperto un fossato con il ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] -Lecce e della Tessaglia. Tra gli idoli «obesi», ma con impronta «naturalistica», rientra la «Venere» di Macómèr, una statuina di basalto (alt. cm 14) contraddistinta da una forte accentuazione del seno e dei glutei, ossia dall'erotismo proprio delle ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] il Pio, del quale sono noti a F. frequenti e prolungati soggiorni, e comprendeva diverse fabbriche, realizzate in blocchi di basalto e di arenaria e che in parte riutilizzavano resti romani: una vasta aula con un pilastro centrale, forse su due piani ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] sono riconosciute repliche e rielaborazioni del Serapide in una serie di busti e di statue di età romana, alcuni dei quali in basalto, forse per ricordare il colore dell'originale. Intorno a queste è stato raccolto un gruppo di opere in cui si sono ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] .
Avori, terrecotte e sculture di età protostorica, iscrizioni fenice, ceramiche palmirene e nabatee, sculture di marmo e basalto, vetri, mosaici, sarcofagi di piombo di età romana completano insieme al ricco materiale bizanuno il panorama del mondo ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] alla fuoriuscita di gas (CO2, CH4 e H2S) e sostanze ridotte, ad alta temperatura, in corrispondenza di fessure nel basalto. In questi ambienti esistono forme di vita superiore, come mitili e vermi, che possono sopravvivere proprio grazie ai rapporti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 'Italia, caratterizzato da armi di selce, ridotte in perfette lame di belle dimensioni, e di ossidiana, asce e mulini di basalto; da ceramica bigia ben cotta, lucidata, a forme globali, decorata di motivi lineari, eseguiti a mano libera con lo stecco ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . Il 17 dicembre 1790 fu scoperto, in uno scavo dalla piazza maggiore Città di Messico, un grosso disco, unito a un blocco quadrangolare, di basalto olivino, del diametro di m. 3,60, del peso di 24.000 kg. e dello spessore di m. 1, la cui faccia era ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...