BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] di grosse pietre a coltello nell'interno, foderate, all'esterno, da pareti di medî blocchi poligonali in prevalenza di pietra basaltica. Il tetto era conico, fatto di tronchi e frasche, talvolta forse con un palo nel mezzo per sorreggere meglio il ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] la pianta con cortile centrale tipica delle città nord-siriane; l'ingresso, di circa 4 m, è fiancheggiato da due leoni in basalto con la parte anteriore scolpita a tutto tondo e il corpo, su cui è incisa un'iscrizione cuneiforme, in rilievo; esso ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] con cinocefali adoranti, proveniente da Abu Simbel. Numerose statue, per la maggior parte in granito scuro e in basalto, documentano il periodo della Bassa Epoca: interessante è specialmente la serie dei ritratti tardo-saitici. Completano l'ampio ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] retta prevale sulla curva, alessandrino è il gusto per alcune forme architettoniche. Copiosa suppellettile di statuette egiziane in basalto e in granito, fra cui alcune con iscrizioni geroglifiche, relative a dignitari della corte dei Lagidi, di ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] . Alla fine dell'VIII sec. a.C., la città fu di nuovo distrutta dagli Assiri. Un frammento di stele di basalto con iscrizione assira, rinvenuto nell'area dell'acropoli, risulta essere un duplicato della stele di vittoria che si trovava nella capitale ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] da quella dei principi Giulii, sono stati avvicinati alcuni ritratti a tutto tondo che fanno capo a un esemplare in basalto ora al British Museum.
Bibl.: N. Ferchiou, Notes sur quelques vestiges de la colonie augustéenne de Sicca Veneria, in RM ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] ’Hermon rendono le Alture una meta turistica sempre più richiesta. Tra le colline verdeggianti e i rilievi di basalto del plateau si distinguono però ancora oggi le rovine delle oltre 300 località siriane, sistematicamente distrutte dagli israeliani ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] ’Hermon rendono le Alture una meta turistica sempre più richiesta. Tra le colline verdeggianti e i rilievi di basalto del plateau si distinguono però ancora oggi le rovine delle oltre 300 località siriane, sistematicamente distrutte dagli israeliani ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] a densità media 2,7, con velocità di propagazione delle onde sismiche intorno a 5,6 km/ sec. e quello di strato del basalto, anch'esso solido, più denso del precedente, con velocità di propagazione intorno a 6,5 km/sec. I due strati risultano divisi ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] poter essere scomposti e ricomposti con estrema facilità. Altrettanto si può dire dei selciati alla romana, fatti con elementi di basalto, in forma di piramide tronca, posati su letto di sabbia, e dei musaici in cubetti di porfido (provenienti dalle ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...