Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ereditato da un passato lontano, ma sempre mantenuto vivo anche durante i momenti di crisi. Opere come il falco in basalto nero del Louvre, o la testina conservata a Torino (Museo Egizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] nuragica è dato dalle domus de gianas, simili alle grotticelle neolitiche, ma più vaste e scavate nelle rocce dure, come il basalto e il granito.
Questa civiltà ebbe armi e strumenti di bronzo, con metalli tratti dai monti dell'isola e lavorati su ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] 1845 vi fu abolita la schiavitù.
Morfologia. - L'isola è d'origine vulcanica e costituita in gran parte di picchi di basalto molto consumati, con caverne, gole e precipizî, con brecce e lave doleritiche specialmente nelle pianure. Vi sono poche rocce ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] dell'Ahr e nelle vicinanze del Reno si sono verificate nel Terziario e nel Quaternario eruzioni vulcaniche; a una colata di basalto terziaria è dovuta anche la massima elevazione, la Hohe Acht (m. 746); esistono poi numerosi tipici crateri d'erosione ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] da capitale dell'Armenia), non vide diminuire le sue glorie artistiche. Una delle costruzioni islamiche più belle è il minareto di basalto rosso eretto dall'emiro Manuch. Esso poggia sopra un edificio che contiene un'ampia sala divisa da due linee di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] o per serramenti di porte e finestre. Il tipo di pietra impiegato era legato alla disponibilità locale, come dimostrano il basalto ad Amida, il calcare bianco piuttosto tenero a Martyropolis o il caso della cava-fossato a Dara. I caratteri originali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e regioni senza bifacciali. La sequenza stratigrafica poggia su una base di gneiss paleozoico, ricoperto da 20-25 m di basalto vulcanico culminante con uno strato di argilla rossastra (spess. ca. 3 m) contenente i manufatti che, secondo una ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di Ebla nel Bronzo Medio II, tra il 1750 e il 1600 a.C. (Mardikh IIIB). La porta urbica a tenaglia con lastre in basalto e calcare (A) è all'origine di una tipologia locale, che appare diffusa in tutta la regione. Nella vicina Tell Tuqan due porte ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] alla cerchia di Pythagoras di Reggio; statue di Atena e Asklepios e testa di pugilatore (cerchia di Mirone); testa in basalto del Doriforo, torso di atleta, statuetta di Hermes (stile policleteo); statua di Atena e rilievo dei Niobidi (stile fidiaco ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616)
E. Gubel
Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] , Tiro), a loro volta prototipi di alcune statue dalla favissa di Amrit o dell'Occidente punico (Marsala). Un leone in basalto di Biblo infine è uno dei capolavori della scultura fenicia di età persiana. In questa stessa località è stato rinvenuto il ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...