INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] . L'isola di Raasay è formata da gneiss e da arenaria di Torridon; l'isola di Canna consiste soprattutto di basalto, e basaltici sono gli argini e le soglie che costituiscono la parte occidentale dell'isola di Skye, nella quale le alture dei Cuillin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] suggerì invece che si trattasse di rigonfiamenti, dovuti all'intrusione di rocce vulcaniche e di basalto e al vapore che si era sviluppato quando il basalto era penetrato sotto l'oceano. Il cratere sulla cima non era quindi la sorgente principale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a 183 m al di sotto del fondo dell'oceano, a oltre 3500 m di profondità, al largo delle coste del Messico, incontrando del basalto a 170 m, al di sotto dei sedimenti del Miocene. Era la prima volta che si prelevavano campioni di quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] l'attuale scuola De Menasce (Boulev. Sultan Hussein) dove furono trovate colonne di granito e colossali capitelli corinzi in basalto, di alta età tolemaica. Una di queste colonne e uno di questi capitelli ornano oggi il centro della prossima piazza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] il ruolo di principale asse viario cittadino ma, con ogni probabilità sempre in epoca giulio-claudia, ebbe una pavimentazione in basalto locale, estesa lungo tutta la fascia residenziale a ovest della cinta sino a poco oltre l’Arco dei Gavii. In ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] destinati ad unguenti e profumi.
Il virtuosismo tecnico ellenistico ricerca nuovi effetti coloristici sfruttando per statuette di negri il basalto, la pietra nera e il marino nero, e la testina di n. diventa anche un motivo usato nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] ’Adamello, in provincia di Brescia. Notevoli, per il primo filone di studi, furono la scoperta in un basalto della pigeonite (prima in Italia), la caratterizzazione dell’anortoclasio e, soprattutto, quella della johannsenite (Sulla johannsenite dei ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] Museum and Slater Art Gallery, le teste alia Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen (inv. 457 e 1693), Ia testa in basalto a New Haven, la statua in granito da Luxor e il cammeo di Vienna, nei quali le caratteristiche iconografiche sembrano troppo ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS (v. S 1970, p. 609)
K. freyberger
Antico centro della Siria posto nei pressi dell'odierna Šuhbā' o Šahbā', 90 km a S di Damasco nel Ğebel el-'Arab; [...] un enorme impianto termale: la struttura delle pareti in opera quadrata (opus caementicium) è rivestita da lastre di basalto, mentre quella delle volte era probabilmente intonacata.
Il raccordo tra volte e pareti è realizzato con una scoria vulcanica ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] bracci del transetto; quella a N è stata sopraelevata nel 14° secolo. L'uso del materiale locale, il basalto, conferisce austera bellezza all'insieme della costruzione.
La città possiede ben poche vestigia di costruzioni civili medievali, poiché la ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...