Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di disastro estetico provocato dai licheni è la facciata nord del duomo di Orvieto, costruito con bande alternate di basalto (scuro) e calcare (chiaro): le parti scure sono colonizzate da licheni di colore chiaro, quelle chiare da licheni arancioni ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] per i libri sacri). Le basi delle colonne non sono più monolitiche, bensì in muratura a blocchetti. Le nuove soglie in basalto sono relative a porte a doppio battente. L'edificio, più tardo fu distrutto agli inizî del VII sec.: sul luogo vennero ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] fine del decumanus maximus, restano oggi cinque piloni, costituiti da un nucleo centrale di calcare rivestito di blocchi di basalto blu-nero tenuti assieme da arpioni di ferro. Il ponte dovette essere costruito contemporaneamente alla cinta del V sec ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] in altre iscrizioni su alcune torri delle mura e sul ponte sul Devegeçidi (Sönmez, 1989, pp. 132-134). Anch'essa in basalto, la madrasa si eleva su due piani, riprendendo lo schema a īvān in chiave monumentale. Non vi sono alloggi, ma solo stanze ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] quanto l'antemurale sono realizzati in conglomerato di malta e pietrisco, con paramento esterno e interno a conci squadrati di basalto, il cui colore ha valso alla città l'appellativo turco di Kara Amid, 'A. la nera'. Le variazioni strutturali e ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] profondità media notevole – circa 3.800 m – e ricoprono fondali costituiti essenzialmente da crosta di basalto. I mari hanno invece estensioni molto inferiori, profondità ridotte e sovrastano fondali prevalentemente continentali (crosta terrestre ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] con la Pinacoteca Borbonica tornata da Parigi, i nuovi acquisti di Maria Luigia e, nella "rotonda", i due "colossi" di basalto che, dagli Orti, farnesiani sul Palatino, erano passati al giardino di Colorno. Il progetto venne eseguito tra il 1821 e il ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] , una figura barbuta con copricapo a punta e corna, adorato alla moda egizia). Un altro ritrovamento è un pannello di basalto di stile sirohittita rappresentante, in bassorilievo, il combattimento tra un leone e un cane da guardia. Un'ascia di bronzo ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] , pure in steatite, con scene di palestra (Tardo-Minoico I). Dalle tombe di Isopata provengono vasi di alabastro e di basalto, dal mègaron minoico di Nirou doppie asce colossali e corna sacre; dal `santuario di Gazi, idoli in terracotta di divinità ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] . m. presso il capo S. Vicente. Di difficile datazione sono le rocce che compongono l'isola, costituita, in massima parte, da basalti con cristalli di olivina e di augite, a struttura spesso colonnare, da trachiti e da tufi. In tutte le isole mancano ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...