rocce
Fabio Catino
I mattoni della crosta terrestre
La superficie solida della Terra è formata dalle rocce. Queste sono corpi solidi, all’apparenza omogenei, costituiti da aggregazioni naturali di minerali. [...] in fase precoce, si arricchisce con altri componenti chimici e quindi cristallizza in rocce di composizione diversa (basalto).
Gli altri processi del grande ciclo litogenetico
Il processo sedimentario inizia invece esclusivamente in superficie con l ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] loro suppellettili. Allo strato precedente, o submiceneo (circa 1200-950 a. C.) appartiene verisimilmente una stele trapezoidale in basalto, decorata da una grande aquila bicipite sormontata da figure umane. Gli scavi di Biblo in territorio libanese ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] pianure. Una gran parte della superficie dell'Islanda è occupata da terreni paludosi. Ferro magnetico si trova in gran quantità nel basalto, nel tufo e nella lava; talora in masse così notevoli, che l'ago magnetico ne è influenzato. In alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] conservati all'asciutto per l'inverno.
I villaggi drusi sorgono spesso sul fianco di una collina, le case sono cubiche, di basalto nero, senza vetri alle finestre. La famiglia vive in comune in una o più stanze; talvolta due famiglie alleate abitano ...
Leggi Tutto
TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl)
Gaetano BALLARDINI
Goffredo BENDINELLI
Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] in bronzo, nei quali era assente il pesante sostegno centrale di rinforzo. Di un'eleganza affatto particolare è la tazza di basalto nero dello stesso museo di Napoli, eretta su una colonnina, intorno a cui avvolge le spire del corpo anguiforme una ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] ). In essa, polemizzando con le teorie vulcanologiche di Nicolas Desmarest, adottò l'ipotesi dello Strange circa l'origine del basalto colonnare da banchi di argilla marina fusi dal fuoco vulcanico e raffreddati lentamente.
Ma alla candidatura del F ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] uadi Hammamat provenivano infine la grovacca chiamata dagli Egiziani "pietra bekhen" e dai Romani basanite (ora impropriamente chiamata "basalto verde") e la breccia verde (lapis hekatontalithos). Nel uadi Fawakhi erano le cave di un granito minuto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] d'intonaco azzurro, con riquadri incrostati alla maniera di musaici; i pavimenti dei cortili erano in calcare, arenaria e basalto.
Più ricca ancora era l'ornamentazione dei palazzi assiri, dove l'abbondanza della pietra permetteva di applicare alle ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'onomastica non è conservata in maniera completa). Il tempio si ergeva su un podio, in parte impiantato su una volta di basalto; al prostilo davano accesso larghi scalini; la cella era semicircolare, col diametro esterno di 8,25 m. Nella forma questo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] forma delle c.d. s. aramaiche (v. supra), con o senza tenone alla base. Un esempio mirabile è costituito da una s. in basalto che raffigura un uomo e una donna in posizione frontale abbracciati e seduti su due seggi. È difficile stabilire se simili s ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...