L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] solo gli ornamenti personali del defunto, mentre le ossa erano assenti. A sud del sarcofago, sotto un letto di colonne di basalto, era stata deposta un'offerta di oggetti di giada. Ancora più a sud era stata costruita una camera con muri e tetto ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] ha esclusivamente origine marina. Oltre che in ossidiana, i prodotti litici erano in calcedonio, tufo, schisto e basalto. Le differenziazioni regionali nell'industria litica, già riscontrabili intorno al 20000 a.C., appaiono chiaramente fra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] ’anima del faraone. Fra gli edifici “veri” ci sono un tempio funerario, di cui rimane praticamente solo il basamento in basalto, e molti magazzini. La recinzione del complesso, alta 10 metri, caratterizzata da un andamento a nicchie e dalla presenza ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] ritrovamenti di ceramiche e di statuette, fittili e in pietra, vi sono opere di scultura di un certo rilievo: una stele di basalto, assai rovinata, decorata con due figure ai lati di un tavolo e con una grande aquila bicefala (inizio I millennio a. C ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] materiali sono, come per le altre parti degli edifici, il granito, il calcare, l'arenaria, oppure pietre più dure, come il basalto, o più pregiate, come l'alabastro. Nelle parti più sacre dei templi le lastre potevano essere rivestite di una lamina d ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Paolo Graziosi
. Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] semplici e si riducono in generale a strisce alternate di vario colore ottenute con elementi di roccia diversa, generalmente basalto e granito.
Una caratteristica frequente delle antiche rovine della Rhodesia è di avere il suolo compreso tra le mura ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] caratteristica della regione. Essa infatti è tutta disseminata di case, isolate o a gruppi, costruite per lo più con basalto nero, e con tanta perizia che la maggior parte di esse, sebbene abbandonate, sarebbero ancora abitabili. Si sono contati ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] qualità, proviene dalla Montagna Rossa nei pressi del Cairo, mentre sulle montagne del Deserto Orientale ci sono diorite, serpentino, basalto e porfido; ma quarzite, diorite e steatite si trovano anche nella zona della I Cateratta. Gli obelischi e i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del quale ve n'è un secondo in calcare, sempre di grandi dimensioni, che ne racchiude a suo volta un terzo in basalto destinato a contenere il corpo del defunto. È da notare che sulle pareti del sarcofago più esterno sono incisi gli arcaici Testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] è Spiral Jetty (1969-1970), un accumulo di blocchi di basalto, fango, cristalli di sale, a formare un molo largo quattro di Kassel, Beuys installa un cumulo di 7000 pietre di basalto davanti al museo federiciano. Il progetto 7000 Oaks – 7000 querce ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...