Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] negra, in bronzo, del museo di Alessandria, un torso acefalo, in marino, di contadino dello stesso museo, e il Nubiano in basalto del Museo Naz. di Atene, proveniente dall'Egitto. Strette analogie di soggetti, di tipi e di stile rendono oggi più che ...
Leggi Tutto
ERIDU
G. Garbini
Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur.
Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. Thompson e H. R. [...] 12 m e di una ziqqurat. A questo periodo risalgono i resti di due palazzi, simili a quello di Kish, ed un leone di basalto.
Bibl.: E. Unger, in Reallex. d. Assyriologie, II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 464-70, s. v.; S. Lloyd-Fuad Safar, E., in Sumer ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] l'occupazione egiziana, fu sostituito con Dagon al tempo dei Filistei. D'importanza geografica e storica sono pure due stele in basalto di Seti I, una di Ramsete II e una statua di Ramsete III. Dal lato artistico è degno di nota un bassorilievo ...
Leggi Tutto
PISCOPI (Tilos, Telos, Telo, Piscopia; A. T., 90)
Ardito Desio
È una delle maggiori isole italiane dell'Egeo. Giace fra quelle di Nisiro e di Calchi e dista una ventina di chilometri dalla costa dell'Anatolia. [...] arenacei del Mesozoico. Presso la costa orientale, di fronte all'isolotto di Prasuda, esiste un piccolissimo affioramento di basalto amigdaloide. Il fondo delle valli principali nella metà settentrionale dell'isola è coperto da un potente strato di ...
Leggi Tutto
. Quando per il tramite d'Alessandria le divinità faraoniche penetrarono nel mondo classico, non mancò naturalmente il suo posto, con Iside e Osiride, ad Horus, il terzo della triade. La religione egiziana [...] V'è qualche rappresentazione di Arpocrate al seno di Iside, secondo un tipo che ricorre assai spesso in figurine di basalto, schiettamente egiziane. Arpocrate è molto di frequente riprodotto in gruppo con le altre divinità della triade. Appartiene ad ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] volte, la cupola e il raro paramento a fasce alternate di pietra e mattoni.Nella Siria del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre per le coperture, sostenute da arconi e delimitanti lungo le pareti perimetrali spazi simili a campate ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] da lastroni o da muretti ove, nel primo periodo, si accatastano da 40 a 50 cadaveri, con coltelli di selce, asce di basalto e qualche pugnale di rame: da 10 a 12 e talora singoli cadaveri nelle tombe più grandi del secondo periodo con materiale più ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] Al2O3, K2O, 4SiO2 si trova in grandissima quantità sotto forma di cristalli nel basalto dei vulcani. Questi cristalli sono separati dal basalto mediante un processo elettromagnetico; con delle buone separatrici si riesce a ottenere una leucite ...
Leggi Tutto
JAN MAYEN (A. T., 11-12)
Hans W. Ahlmann
MAYEN Isola del Mare Artico, situata a 71° di lat. N. e a 80°30′ di long. O., appartenente dal 1929 alla Norvegia. Si trova a circa 550 km.. a NE. dell'Islanda; [...] , la Norlaguna al contrario ha una profondità di 20-40 m.
L'isola è formata completamente da rocce vulcaniche (trachite, basalto). Anche le sue ripide e alte coste sono formate da rocce laviche; in più luoghi, peraltro, esiste una spiaggia sabbiosa ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Leopoldo de' Medici (v. oltre) al quale vende, tra l'altro, il c.d. Britannico, la statua di fanciullo togato in basalto ora agli Uffizi, rinvenuta negli scavi Morelli sul Celio.
Bibl.: L. Agostini, Le gemme antiche figurate, Roma 1657; G. P. Bellori ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...