VOLSINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Con questo nome è talora designato il grande e complesso apparato vulcanico che circonda il lago di Bolsena nel Lazio settentrionale, formatosi in [...] per tutto questo periodo. L'apparato, estinto sin dal Quaternario, è costituito in massima parte da basalti, leucititi, ecc. e soprattutto da tufi basaltici: non mancano, specie a ovest, colate di lave trachitiche.
L'apparato è ora siffattamente ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] fino a quello di Alghero e che separa la regione paleozoica della Nurra dagli altipiani calcarei dell'Anglona e da quelli basaltici del Logudoro.
La città (225 m. s. m.) sorge in lieve pendio alla sinistra della valle del Rossello (anticamente detto ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] avviene principalmente nei vulcani a prevalente attività esplosiva, come in genere sono quelli alimentati da magmi andesitici. Nei vulcani basaltici è spesso presente un microtremore continuo con frequenza compresa tra 0,1 e 10 Hz. In alcuni casi è ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Palestina sud-orientale (Transgiordania), a est del Mar Morto e del Giordano, compresa tra le valli assai infossate del Nahr az-Zarqā, a nord, e del Seil el-Mogib, a sud (il biblico [...] inciso e slabbrato verso ovest dagl'immissarî del Mar Morto e degradante dolcemente verso est, la regione culmina in alcuni dossi basaltici, che s'innalzano fino a 1000 metri; calcareo è però il dosso più alto (Geb. Gilad, m. 1096). Le scarse ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] crateri in forma di guglie, come quella della Montagne Pelée (Piccole Antille) del marzo 1903.
Le lave fluide di tipo basaltico, quando erompono con intermittenze e in quantità moderata, dànno luogo a due fasi di attività: l'esplosiva e l'effusiva ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] questi valori nell'equazione (33) si ottiene per la zona del mantello superiore, che si può considerare come il luogo d'origine dei basalti oceanici, un rapporto Rb/Sr di 0,025.
Se ora assegnamo alle rocce crostali un'età media di 2,5•109 anni e ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] l’elevato rapporto Mg/Fe. La composizione di un m. primario è molto vicina a quella di un liquido picritico, ovvero un fuso basaltico contenente più del 12% in peso di MgO. Un esempio di m. primario è quello che alimenta i vulcani delle isole Hawaii ...
Leggi Tutto
STAFFA (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Isola delle Ebridi Interne situata tra l'Isola di Mull a est, dalla quale dista 9 km., e le minori isole di Tyree e Coll a ovest. Ha forma allungata con direzione [...] di Scallop) e a sud-ovest (Boat e Mackinnon) dell'isola, tutte di meraviglioso effetto per le strane forme delle colonne basaltiche. In estate Staffa è toccata giornalmente da piroscafi, provenienti da Oban (86 km. a O.), che fanno il giro dell'isola ...
Leggi Tutto
Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] marini, salmastri e terrestri. La serie degli strati di San Giovanni Ilarione è costituita da brecciole di tufi basaltici, alle quali si accompagnano calcari di tipi diversi, pure fossiliferi con notevole sviluppo delle grandi Nummuliti. Depositi del ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] nell'omonima isola delle Cicladi.
Le pozzolane della Campagna Romana si possono considerare come dei tufi granulari basaltici, leucitici, incoerenti. Sono costituite da una massa fondamentale amorfa, vetrosa, della natura della lava fondamentale del ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...