• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Geologia [33]
Geografia [20]
Archeologia [12]
Asia [9]
Petrografia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]
Fisica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Geomorfologia [6]

Paraná

Enciclopedia on line

Paraná Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e [...] roccioso che presenta due serie di cascate. Una sessantina di km a monte di Posadas hanno termine le Barancas (balze) basaltiche che stringono la valle del Paraná. A Corrientes il P. riceve il suo grande affluente Paraguay. Dopo Corrientes scorre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – BASALTICHE – ARGENTINA

SALINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINA (A. T., 27-28-29) Gaetano Platania Isola appartenente all'Arcipelago delle Lipari, (26,8 kmq.), formata da due grandi montagne vulcaniche unite alla base, e perciò fu detta Didima dagli antichi. [...] a lava andesitica della Fossa delle Felci (m. 962), la cima più alta delle Eolie, e nel Monte Rivi (m. 847) cratere basaltico, in rovina, il più antico dell'isola. L'imponente cono occidentale, Monte dei Porri (m. 859) più recente dei due suddetti, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINA (1)
Mostra Tutti

vulcanismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vulcanismo Paolo Migliorini Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] che colmano progressivamente lo spazio interposto tra le placche in allontanamento, dando origine alle dorsali sottomarine e alla crosta basaltica dei fondali oceanici. L’80% ca. dei vulcani si trova, invece, in zone di compressione, dove due placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

RAIPUTANA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIPUTANA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] . Nella parte orientale, che copre i tre quinti della regione, il paesaggio prevalente è quello delle vaste superficie basaltiche e degli scisti del Deccan, ricoperti da sedimenti recenti, in modo da formare un ripiano ondulato plasmato dai corsi ... Leggi Tutto

RHÖN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHÖN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Regione montuosa della Germania centrale posta al confine tra Baviera, Turingia e provincia prussiana di Assia-Nassau, bagnata dalla Fulda, dall'alta Werra e dalla [...] gruppo (Wasserkruppe, m. 950). Grandi colate vulcaniche di basalto e di fonolite hanno ricoperto una vasta zona pianeggiante, d'acqua hanno inciso il tavolato isolando le pareti basaltiche e scavando anche le arenarie variegate, che formano quasi ... Leggi Tutto

RIO GRANDE DO SUL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158) Emilio MALESANI * È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] invece la foresta tropicale che mostra grande varietà di piante e ricchezza di sottobosco, grazie soprattutto alla fertilità del terreno basaltico. La foresta si prolunga anche lungo la Serra Geral, ma qui essa ha dovuto cedere in gran parte il posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO SUL (2)
Mostra Tutti

HAWASH

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWASH (A. T., 116-117) Attilio Mori Fiume dell'Etiopia che ha origine presso Addis Alem nello Scioa a circa 60 km. ad O. di Addis Abeba e dopo un corso di circa 800 km. si perde nei laghi della depressione [...] montana che ne divide il bacino da quello dell'Uebi Scebeli. Nel suo corso medio, in cui scorre tra rupi basaltiche incassato in valli profonde, è spesso interrotto da rapide e cascate che ne impediscono la navigabilità. Nel corso inferiore, dopo ... Leggi Tutto

MALLET, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET, Robert Emilio Oddone Sismologo, nato a Dublino il 3 giugno 1810, morto a Enmore (Surrey) il 5 novembre 1881. Una delle sue opere più apprezzate è il catalogo dei terremoti mondiali (Reports [...] Il dato non si scosta troppo dalle profondità che i moderni sismologici assegnano ai fochi sismici, ritenendoli situati tra la zona basaltica e il soprastante granito, a profondità variabile tra i 10 e i 40 km. I numerosi scritti teorici e geofisici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLET, Robert (1)
Mostra Tutti

ANFIBOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] in Orneblende verdi, di color nero in cristalli, e verde più o meno intenso in sezione sottile, e Orneblende brune, nere, e basaltiche, di color nero in cristalli, e bruno in sezione sottile. Sono queste ultime le più ricche in Fe‴, e contengono in ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBOLO (2)
Mostra Tutti

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] tipici nel Veronese e nelle Isole dei Ciclopi, in Sicilia presso Aci Trezza. In tutti questi casi si ha che le colate basaltiche sono ripartite in serie di prismi a cinque o sei facce; si nota poi che quando la colata è disposta in modo pianeggiante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali