• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Geologia [33]
Geografia [20]
Archeologia [12]
Asia [9]
Petrografia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]
Fisica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Geomorfologia [6]

crosta

Enciclopedia on line

Geologia Crosta terrestre Costituisce la parte più esterna della Terra, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić; è distinta in due tipi: oceanica e continentale. La c. oceanica ha spessori [...] di 5-8 km e risulta costituita da rocce basaltiche e gabbriche ricoperte da uno spessore di sedimenti. La c. continentale presenta invece spessori di 30-50 km, con punte anche di 80 km in corrispondenza di catene montuose, ed è divisa in c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – CROSTA LATTEA – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta (2)
Mostra Tutti

celestina

Enciclopedia on line

(o celestite) Minerale vitreo, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo, costituito da solfato di stronzio, SrSO4, rombico. Abbondante in druse cristallizzate, si trova nei giacimenti solfiferi [...] della Sicilia e della Romagna, in cristalli distintamente azzurri nei basalti e nelle brecce basaltiche di Montecchio Maggiore e nei polipai fossili di Monteviale (Vicentino). L’ azzurro c. è un colorante su mordente del gruppo dell’ossazina; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – CELESTITE – STRONZIO – SICILIA – BASALTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celestina (1)
Mostra Tutti

Pohnpei

Enciclopedia on line

Pohnpei Isola vulcanica del Pacifico (334 km2 con 34.900 ab. nel 2007), nelle Caroline orientali, a 6° 55′ lat. N e a 158° 15′ long. E. Di forma pressoché circolare, s’innalza fino a 872 m s.l.m. (Monte Tolocolme). [...] È circondata da numerose piccole isole basaltiche o coralline, con le quali forma lo Stato di P., che fa parte degli Stati federati di Micronesia, di cui ospita la capitale Palikir. Giacimenti di manganese e di bauxite. Produzione di copra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – BASALTICHE – MANGANESE – PALIKIR – BAUXITE

GUADALAJARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALAJARA (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Capitale dello stato di Jalisco (Messico), con 185.525 ab. nel 1930. E situata a 20° 41′ 10″ N. e a 103° 20′ 27″ O., nella valle di Atemajac su strati di tufo [...] poroso che poggiano sopra rocce basaltiche e sono coperti da un leggiero strato di terra vegetale, a breve distanza dal fiume Santiago; la città dista 460 km. a volo d'uccello dalla città di Messico (612 per ferrovia). Posta a 1556 m., è soggetta ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALAJARA (1)
Mostra Tutti

siriaco, Deserto

Enciclopedia on line

siriaco, Deserto Regione desertica che si estende nel settore settentrionale della Penisola Arabica, tra i rilievi dell’Antilibano a O e il corso del fiume Eufrate a E. È caratterizzata da paesaggi diversi: [...] quando viene alla luce lo zoccolo cristallino, si dà al terreno il nome di nafūd; il paesaggio delle coltri basaltiche prende il nome di harra; dove invece il terreno di base consta di terreni calcarei o marnosi di origine marina si ha la ḥammāda. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA ARABICA – ANTILIBANO – BASALTICHE – EUFRATE – ḤAMMĀDA

LAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVA Gaetano Ponte . È la pasta ignea o magma, che erompe dai vulcani. Si distinguono due tipi principali di lave: le acide e le basiche. Le prime sono ricche di silice, molto viscose, si muovono lentamente [...] anche sui pendii e formano cupole e domi nei crateri. Le lave basiche, come le basaltiche dell'Etna e le basanitiche del Vesuvio, sono povere di silice e perciò più fluide delle acide. Appena eruttate, la loro temperatura raramente supera i 1100°. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVA (2)
Mostra Tutti

OSSIDIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDIANA Antonio SCHERILLO Ugo ANTONIELLI . Roccia eruttiva formata interamente o quasi di sostanza vetrosa, con scarsi fenocristalli. Ciò è dovuto a un rapido raffreddamento ed è favorito dalla [...] , in generale di magmi acidi (lipariti, trachiti). Non mancano però esempî di ossidiane più basiche (ossidiane andesitiche e basaltiche). Poiché la sostanza vetrosa tende col tempo a cristallizzare, le ossidiane sono lave recenti. La più nota è l ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – ETÀ NEOLITICA – ISOLE LIPARI – PANTELLERIA – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDIANA (2)
Mostra Tutti

IDDINGSITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDDINGSITE Maria Piazza . Minerale pseudomorfo di olivina da cui si origina per alterazione. Approssimativamente della composizione MgO, Fe2O3, 3 SiO2, 4H2O; rombico con le stesse forme dell'olivina [...] Lamellare, di colore rosso, bruno, giallo bruno, giallo hronzo con viva lucentezza metallica sulle superficie di sfaldatura. Fortemente pleocroica. Frequente nelle rocce basaltiche e nei melafiri. Nome in onore del petrografo americano J. P. Iddings. ... Leggi Tutto

ofiolite

Enciclopedia on line

In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] , costituisce una sequenza, dall’alto verso il basso, dei termini: a) complesso vulcanico, costituito in prevalenza da lave basaltiche a cuscini, messe in posto in ambiente sottomarino, e livelli ialoclastici; le lave sono molto simili a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – DORSALE OCEANICA – CROSTA OCEANICA – PERIDOTITI – PALEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ofiolite (2)
Mostra Tutti

BASALTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] una struttura che s'avvicina di più a quella dei diabasi che a quella delle rocce effusive tipiche, ma la distinzione tra basalto e dolerite non è chiara. I petrografi inglesi anzi usano spesso il nome di dolerite come sinonimo del nome diabase usato ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – ISOLE FÄROER – GROENLANDIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali