Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] -Lecce e della Tessaglia. Tra gli idoli «obesi», ma con impronta «naturalistica», rientra la «Venere» di Macómèr, una statuina di basalto (alt. cm 14) contraddistinta da una forte accentuazione del seno e dei glutei, ossia dall'erotismo proprio delle ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] l’area a partire dal tardo Miocene e che ha permesso la risalita e la fuoriuscita di magmi a composizione basaltica.
Mar Ionio
Il Mar Ionio presenta caratteri geologici peculiari legati alla presenza di strutture come gli archi calabrese ed ellenico ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] paludi o da laghi salati; qua e là compaiono piccole masse basaltiche. L'altipiano è troncato dalla valle dell'Eufrate, con una di piccoli bacini chiusi: a occidente invece potenti colate di basalto coprono un'area di 33 q. e rendono assai vario il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] nmtt) in Nubia esprimeva la forza della dea Sekhmet sotto le fattezze della leonessa nubiana. La dolerite, una roccia basaltica la cui durezza supera quella del granito, era considerata invincibile e, in quanto tale, serviva agli operai per ricavarne ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] canale di adduzione stretto e fisso nel tempo, con origine profonda confermata dalla tipologia geochimica non depleta delle rocce basaltiche (espressa dal contenuto in elementi incompatibili ad alto rag;gio ionico e dai rapporti isotopici di Sr, Nd ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] Mesopotamia, e probabilmente della stessa Tell Ḥalaf, deve attribuirsi, forse tra l'850 e l’825 a.C. la statua basaltica di Hadadyis'i, figlio di Šamašnuri, governatore di Guzana, con una lunga iscrizione bilingue in assiro e aramaico, nella quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] un numero limitato di inumazioni sono stati infatti rinvenuti utensili di bronzo, armi e anelli di pietra. La pietra basaltica, abbondante in questa regione vulcanica, venne utilizzata come materia prima per la produzione di una varietà di strumenti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sono i depositi, ricchi di molluschi fossili, del Neogene, assai diffusi, specie al nord. Come rocce ignee compaiono liparite, andesite e basalti. Il Neozoico occupa vaste aree a est di Yezo, nel nord e al centro di Hondo e a ovest e al centro di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dette di Lugh, i calcari marnosi giurassici, le arenarie e i calcari del Cretacico, né mancano le rocce eruttive: specialmente basalti e tufi. Vastissime aree sono occupate da sabbie di duna, da sabbie eluviali, da argille alluvionali, da calcari di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Kuh-i khwaja
di Domenico Faccenna
Vasta montagna basaltica che sorge isolata nel bacino del Lago Hamun, presso la frontiera afghano-iraniana. Sulle ripide pendici meridionali ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...