• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Geologia [25]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Asia [8]
Europa [8]
Fisica [8]
Petrografia [7]
Italia [6]
Vulcanologia [5]

QASR IBN WARDAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QAṢR IBN WARDĀN F. de' Maffei Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] si dovettero affiancare comunque maestranze locali, come indicano tutti i portali al piano terreno, realizzati in pietra basaltica con semplici decorazioni geometriche e fitomorfe caratteristiche della regione.Il primo edificio a essere costruito fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COSTANTINOPOLI – OPUS SECTILE – GIUSTINIANO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QASR IBN WARDAN (1)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] questi valori nell'equazione (33) si ottiene per la zona del mantello superiore, che si può considerare come il luogo d'origine dei basalti oceanici, un rapporto Rb/Sr di 0,025. Se ora assegnamo alle rocce crostali un'età media di 2,5•109 anni e ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

STROMBOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Attilio MORI Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] quale è un residuo la Serra di Vancura; b) il nuovo vulcano, quello attualmente attivo, che emette lave di natura basaltica, sorto nel fianco del primo demolito a NO., in un enorme squarcio, limitato dai Torrioni e dalle potenti creste rocciose dette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMBOLI (1)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In conseguenza delle vicende militari e politiche dell'ultimo decennio, concluse con la cessazione di fatto della Federazione indocinese e il distacco del Vietnam dall'Unione Francese, la Cocincina (Nam [...] nord-orientali che limitano la pianura. Qui la terra rossa, dovuta all'alterazione superficiale della loro copertura basaltica, costituisce un suolo particolarmente favorevole per l'Hevea brasiliensis, che dà una produzione annua intorno alle 70 ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE FRANCESE – AGRICOLTURA – BASALTICA – MANIOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

PAUMOTU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUMOTU (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Polinesia sud-orientale, noto anche col nome di Isole Tuamotu o Isole Basse, costituito di un'ottantina d'isole coralline distribuite [...] nel 1767, che vi tiovò statue e monumenti sepolcrali come testimonianze d'una popolazione polinesiana scomparsa, è una pittoresca isola basaltica (340 m. s. m.), rocciosa, ma fertile e non contornata di scogli corallini, abitata dai discendenti degli ... Leggi Tutto

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] la chiamata alla preghiera (di cui sussistono tratti della scala), fu eretto l'attuale minareto a torre di pianta quadrata, in basalto, prototipo di altre strutture analoghe nella stessa città e di quello, datato 1232, che sorge a N-O del villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104) Giuseppe Caraci Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] recenti, d'una zolla emersa già dal Giurassico e rivestita più tardi (Terziario) di una non molto potente copertura basaltica. Questa, che ricalca la morfologia più antica, vi è disposta a mo' di piattaforma, con deboli ondulazioni; lungo il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – FULMARUS GLACIALIS – UNIONE SOVIETICA – FRIDTJOF NANSEN – VOLPE POLARE

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] terrestre, fino a 6,25 km./sec. Fra i 6-7 km. di profondità si trovano i valori di propagazione nelle rocce basaltiche e del tipo "gabbro". La parte più profonda della crosta terrestre si potrebbe chiamare Sialma (Si, Al, Mg). Il limite fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] , una superficie anteriore all'Oligocene, assai estesa. Né mancano tracce dell'invasione glaciale. Resti d'una copertura basaltica risultano conservati a Pöhlberg e altrove, mentre potenti strati d'arenarie (depositate nel Cretacico e smembrate in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] la più occidentale tra le isole degne di nota ê Yap (Eap) con le vicine Map e Ramung. In Yap, sotto uno strato di basalto, vi è lavagna, ed a Map è stata trovata della quarzite; queste isole sono circondate da una scogliera di corallo lunga 56 km. e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO II DI SPAGNA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali