• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Geologia [25]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Asia [8]
Europa [8]
Fisica [8]
Petrografia [7]
Italia [6]
Vulcanologia [5]

FINGAL

Enciclopedia Italiana (1932)

È la forma che, nei poemi del Macpherson (v.) ha preso il nome di Finn, padre di Ossian: v. celti: Letterature, IX, pagg. 687 e 689; feniani. Da questo personaggio leggendario prese nome la "grotta di [...] Fingal", che si apre nella scogliera basaltica della costa meridionale dell'isola di Staffa (Ebridi Interne): è lunga 69 m., larga all'apertura circa 13 m. e nel punto più stretto 7 m. ... Leggi Tutto
TAGS: MACPHERSON – BASALTICA – FENIANI – CELTI

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] confine della linea secondaria Friburgo-Breisach-Colmar). La parte più antica della città è su una piattaforma basaltica. Il territorio è fertile; notevole il commercio di grani, legno, cuoio, vino. Per la sua posizione militarmente fortissima, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti

FUJI-YAMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUJI-YAMA (pron.: Fugī-iama; detto anche Fuji-no-yama o Fuji-san; A. T., 101-102) M. Mu. H. S.-T. La più alta montagna vulcanica del Giappone. Alta m. 3778 s. m., sorge nella parte centrale dello Honshü, [...] città. Forma un gran cono regolare, la cui base occupa un'area di 40 km. di diametro, costituito da rocce di andesite basaltica, isolato quasi dalle altre montagne, con un cratere del diametro di circa 600 m., profondo 220 m. È attualmente in quiete ... Leggi Tutto

GOREA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOREA (fr. Gorée; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Isoletta dell'Africa Occidentale Francese presso Dakar (Senegal) da cui dista 3 km. verso est. Fu occupata prima dagli Olandesi, cui nel 1677 la tolsero [...] , ritornò definitivamente alla Francia nel 1817. La piccola isola, che misura appena 36 ettari di superficie, è un'arida roccia basaltica occupata per circa 2/3 dalla città. Lo sviluppo crescente di Dakar, di cui l'isoletta chiude la magnifica baia ... Leggi Tutto

ossidiana

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva (detta anche vetro vulcanico) costituita quasi totalmente da una pasta vetrosa e quindi poverissima o priva del tutto di componenti mineralogici distinti. Le o. hanno colori variabili [...] , è necessaria l’aggiunta di un aggettivo che ne precisi la natura petrografica: per es., o. andesitica, basaltica, rachitica. L’o., che si presta a essere facilmente scheggiata, dando margini taglienti, fu usata largamente nel Neoeneolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – MANUFATTI
TAGS: ANDESITICA – BASALTICA – ITALIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidiana (2)
Mostra Tutti

Deccan

Enciclopedia on line

Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] il D. si fonda su un basamento di gneiss e di scisti su cui si stendono (specialmente a NO) vaste masse di lava basaltica. La decomposizione delle rocce dà origine a due tipi di suoli: laterite (di color bruno, nelle zone maggiormente caldo-umide) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – IMPERO MAURYA – IMPERO MOGHUL – CAPO COMORIN – MAHARASHTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

scudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scudo scudo [Der. del lat. scutum] [LSF] Denomin. generica di dispositivi di protezione. ◆ [GFS] Nella geologia, vasta area continentale quasi piana, la cui ossatura è costituita da zone cristallino-metamorfiche [...] termica, buona parte del calore che si produce per attrito nella fase di rientro nell'atmosfera più densa: v. ablazione termica. ◆ [GFS] Vulcano a s.: quello con l'aspetto di una bassa collina tondeggiante, formato da lava basaltica molto fluida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] l’elevato rapporto Mg/Fe. La composizione di un m. primario è molto vicina a quella di un liquido picritico, ovvero un fuso basaltico contenente più del 12% in peso di MgO. Un esempio di m. primario è quello che alimenta i vulcani delle isole Hawaii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

BALATON

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] da 13 a 4, ha una profondità media di appena 3 m. e una profondità massima di 11,5 di fronte alla penisoletta basaltica di Tihany. Pur costituendo un volume d'acqua, data la scarsa profondità, non troppo ingente, va soggetto a burrasche. Sono state ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE – SELVA BACONIA – GRANDI LAGHI – LAGO BALATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALATON (1)
Mostra Tutti

VERDE, Capo

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDE, Capo (A. T., 105-106; 109-110-111) Attilio Mori Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. [...] ., con una larghezza di circa 5 km., terminando con una fronte di circa 15 km. Il promontorio appare quale un'isoletta basaltica, congiunta alla costa dalle formazioni sabbiose che le correnti le hanno deposto a ridosso. Per l'aridità del suolo e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDE, Capo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali