• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Geologia [38]
Geografia [27]
Fisica [10]
Archeologia [9]
Storia [7]
Temi generali [8]
Petrografia [8]
Astronomia [7]
Geomorfologia [6]
Biologia [6]

KHANGAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHANGAI (A. T., 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] m.; punto culminante è l'Otau-khairkhan, alto circa 4000 m., elevato picco granitico incappucciato da lava di tipo basaltico. Basalti recenti, legati all'ultimo sollevamento, sono tutt'altro che rari, massime nel versante meridionale, e non mancano ... Leggi Tutto

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] accoppiati, che sono costituiti da prodotti di proiezione e hanno dato origine a grandi spandimenti di lave basiche. Le colate di basalti, che scendono verso l'est e verso l'ovest, spesso sono ancora rugose e coperte appena di semplici cespugli, e in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

MAGDALENA, Río

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENA, Río (A. T., 149-150 e 153-154) Emilio Malesani Grande fiume dell'America Meridionale, del versante del Mare Caribico lungo circa 1350 km., con un bacino di oltre 300.000 kmq. e una portata [...] fiume scende dapprima rapidissimamente da tremila metri fino a Neiva, che si trova a 472 m. s. m., tagliando una serie di basalti terrazzati; entra poi nella pianura depressa tra le Cordigliere Centrale e Orientale che si allarga da 30 a 60 km. e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDALENA, Río (1)
Mostra Tutti

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152) Wallace E. Whitehouse Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] . a ONO. per 140 km. ed è attraversata dalla Allardyce Range, costituita essenzialmente di scisti cenozoici iniettati di sieniti, gabbri e basalti e alta al massimo 2500 m. (M. Paget); sui suoi fianchi si aprono circhi e valli, un tempo riempite da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

SANTʼANTIOCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANTIOCO Roberto ALMAGIA Raffaele CIASCA Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] , come la vicina S. Pietro, di rocce vulcaniche acide, come andesiti, lipariti, rioliti; ma all'estremità meridionale compaiono anche basalti. A SE. affiora un lembo di cretacico con calcari ceroidi. Le massime altezze dell'isola si hanno nella parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTʼANTIOCO (1)
Mostra Tutti

Fortis, Alberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alberto Fortis Luca Ciancio La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] di strati argillacei preesistenti – dunque di origine sedimentaria – invasi dal fuoco vulcanico sotterraneo e da esso trasformati in basalti, e non di correnti laviche emesse da crateri simili a quello del Vesuvio. In tal modo, pur differenziandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alberto (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] di 482 kmq., mentre Hiva Oa ne misura 400. Tutte le altre isole presentano aree molto minori. Le rocce prevalenti sono basalti e tufi: in Nukuhiva si trova anche del gabbro. Non vi sono vulcani attivi, né gli antichi crateri hanno resistito all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Isole (2)
Mostra Tutti

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Ezio Vaccari RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli. Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] (pp. 349-353). La posizione vulcanista di da Rio veniva confermata anche dalle sue riflessioni sull’origine dei gruppi di basalto colonnare osservati sui monti del Vicentino, definiti «lave figurate» prodotte dal «fuoco di sotterra», diversamente dai ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – RIVOLUZIONE TERRESTRE

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] granato, epidoto, clorite (Val d'Ala, Val Devero, ecc.). I più bei cristalli neri di augite si trovano nelle geodi basaltiche e nei tufi del Lazio, dell'Etna, dello Stromboli, della Boemia, ecc. I cristalli roseo-violetti di kunzite della California ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

STANOVOI

Enciclopedia Italiana (1936)

STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] sono segnalati lungo l'orlo costiero sedimenti paleozoici, masse granitiche diabasiche e melafiriche, ed anche rocce effusive basaltiche traboccate dalle fratture terziarie. I Monti dell'Anadyr presentano, nel poco che si sa, elementi assai diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali