• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geologia [38]
Geografia [27]
Fisica [10]
Archeologia [9]
Storia [7]
Temi generali [8]
Petrografia [8]
Astronomia [7]
Geomorfologia [6]
Biologia [6]

basalto

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente vitrofirica, e con tessitura prevalentemente intersertale, meno frequentemente pilotassica o ialopilitica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE – PIROSSENO – IPERSTENE – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

arapaite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva appartenente alla famiglia dei basalti, che trae il nome da quello della società degli Arapaho. Di colore nero, afanitica, ha struttura microcristallina pecilitica ed è composta [...] per oltre il 50% di magnetite. Proviene dal monte Pole, nel Colorado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGNETITE – AFANITICA – COLORADO – ARAPAHO – BASALTI

kreep

Enciclopedia on line

Sigla di kalium-rare earth elements-phosphorus, usata per indicare particolari basalti presenti sulla Luna, così chiamati a motivo della loro composizione («potassio, terre rare, fosforo»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TERRE RARE – POTASSIO – FOSFORO – BASALTI

AUGITITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Rocce che si possono riportare alla famiglia dei basalti per scomparsa quasi completa del plagioclasio e assenza di olivina, costituite perciò quasi esclusivamente da augite. Hanno carattere più teralitico [...] che gabbrico ... Leggi Tutto
TAGS: GABBRICO – OLIVINA – BASALTI – AUGITE

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] poiché non sono noti con certezza i rapporti in cui i diversi tipi di rocce, in particolare i graniti e i basalti, che sono le rocce più diffuse, sono rappresentati nella crosta stessa. Nella crosta terrestre gli elementi più abbondanti (99% in peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ; quest'ultimo (v. tab. II) è anche molto più ricco di K2O e più povero di MgO, FeO e CaO rispetto al basalto o all'andesite. Gran parte di questo magma non raggiunge mai la superficie e cristallizza, invece, in forma di rocce intrusive composte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

colonnato

Enciclopedia on line

geologia C. basaltico Insieme di blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati in rocce laviche (specialmente basalti), per fessurazioni dovute a contrazioni [...] da raffreddamento. Le colonne o i prismi rocciosi, allungati in genere perpendicolarmente alla superficie della colata, possono essere verticali, inclinati oppure avere disposizione raggiata. Esempi tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ACI TREZZA – CARLO V – CICLOPI – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonnato (1)
Mostra Tutti

GMELINITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GMELINITE . È un minerale del gruppo delle zeoliti (v.) (Na2,Ca)Al2(SiO3)4•6H2O, simmorfa con la cabasite (v.), piuttosto rara in cristalli carnicini nei basalti del Vicentino. ... Leggi Tutto

Ventotene

Enciclopedia on line

Ventotene Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] grande cono vulcanico, che si presenta come un piano inclinato da NE a SO, dove raggiunge i 139 m nel Monte dell’Arco. In essa si trova l’omonimo comune della prov. di Latina (1,5 km2 con 709 ab. nel 2008), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO PONZIANO – PIER LUIGI FARNESE – IMPERO BIZANTINO – OMONIMO COMUNE – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventotene (1)
Mostra Tutti

apofillite

Enciclopedia on line

Minerale, del gruppo delle zeoliti, di colore bianco o carnicino, con lucentezza fra perlacea e vitrea, KCa4F(Si8O20)∙8H2O, tetragonale. Si trova come prodotto secondario d’alterazione in molti basalti [...] amigdaloidi e in altre rocce eruttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BASALTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apofillite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali