• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

NECROSI e NECROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROSI e NECROBIOSI (dal gr. νεκρός "morte" e βίωσις "azione di vivere") Nazareno TIBERTI Mario CURZI Processi di mortificazione di singoli elementi cellulari o di un insieme di essi nell'organismo [...] all'apice dei germogli; necrosi acropetale e basipetale, se conducono al disseccamento delle foglie apicali o delle foglie basali, e altre necrosi a macchie varie nell'interno dei tuberi. Con questo termine s'indicano anche alcune malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROSI e NECROBIOSI (4)
Mostra Tutti

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] v. albicocco; ciliegio; lauroceraso; mandorlo; pesco; prugno; susino). Sottofam. VI. Crisobalanoidee: carpelli 1-5 liberi con stili basali e due ovuli. Piante ricche di tannino; semi contenenti olî essiccativi. Chrysobalanus (3, America trop., Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

trascrizione

Dizionario di Medicina (2010)

trascrizione La prima fase del processo di espressione genica (la seconda è la traduzione), durante la quale l’informazione contenuta nel DNA viene trasferita su molecole di RNA. Il processo Nella t. [...] hanno invece bisogno di una serie di altre proteine (dette fattori di t. basali) per questo primo livello di regolazione. Il livello di t. basale viene poi modificato per adeguarsi alle condizioni di crescita, ai segnali extracellulari e alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] 'uomo sia impossibile localizzare le e. in strutture cerebrali ben definite. Esistono, comunque, nelle regioni medio-basali dell'encefalo, delle strutture, generalmente indicate con il "termine collettivo e funzionalmente neutro di sistema limbico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] ovario infero il rivestimento di questo è per lo più di origine ricettacolare e non è dovuto alla fusione delle parti basali degli antofilli; del pari è stata confermata l'idea che gli ovuli a placentazione centrale sono sempre di origine carpellare ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – INFIORESCENZA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] mantenimento della funzione cosciente. Ma dopo le prime considerazioni di J. E. Purkinje (v., 1846), i gangli basali, l'ipotalamo, il grigio periacquedottale, la regione infundibolare, le strutture situate intorno al 3° ventricolo sono ritenute aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] melanina ed emoglobina. Le applicazioni della spettrofotometria, in campo dermatologico, sono finalizzate alla definizione dei valori basali del colorito cutaneo e alla misurazione dell'eritema. Utilizzando questa metodica si riesce a rilevare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

PETRI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Lionello Giacomo Lorenzini PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi. Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] dal patogeno divenissero facile preda di altre crittogame e che nella sindrome si trovassero sintomi a carico delle porzioni basali e delle relative aeree aveva reso quanto mai difficile l’identificazione dell’agente eziologico. Petri fissò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

somatotropo, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

somatotropo, ormone Andrea Carfi / Laura Fontana Il ruolo dell’ormone della crescita L’ormone della crescita, detto anche GH (Growth Hormone), o ormone somatotropo, è una proteina di circa 190 amminoacidi [...] , sia agendo sulle cellule dell’adenoipofisi sia attraverso la stimolazione del rilascio della somatostatina dall’ipotalamo. I livelli basali dell’ormone della crescita nel sangue sono molto bassi. Nei bambini la secrezione dell’ormone della crescita ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ADENOIPOFISI – AMMINOACIDI – ACROMEGALIA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatotropo, ormone (2)
Mostra Tutti

fattore di crescita

Dizionario di Medicina (2010)

fattore di crescita Andrea Carfi Laura Fontana Proteina che regola funzioni cellulari essenziali quali la proliferazione, la crescita, la sopravvivenza, la migrazione, lo sviluppo e il differenziamento. Scoperta L’individuazione [...] . di c., e geni della risposta tardiva, indotti dopo circa un’ora. I geni di entrambe le classi sono trascritti a livelli basali nelle cellule quiescenti, ma vengono trascritti in grande quantità se si aggiungono f. di c. nel terreno di coltura. Se l ... Leggi Tutto
TAGS: GENI SOPPRESSORI – CICLO CELLULARE – FOSFORILAZIONE – AMMINOACIDI – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattore di crescita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali