• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

volonta e decisione

Dizionario di Medicina (2010)

volontà e decisione La capacità di agire volontariamente è una caratteristica essenziale della natura umana. A partire dagli inizi del secolo si sono iniziate a identificare le aree cerebrali coinvolte [...] motoria primaria passa attraverso l’area premotoria supplementare (preSMA) che, a sua volta, riceve input dai gangli basali e dalla corteccia prefrontale. Studi di imaging cerebrale funzionale (➔) hanno dimostrato che la preSMA si attiva maggiormente ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – CORTECCIA PREFRONTALE – ANTONIO DAMASIO – MIDOLLO SPINALE – LOBO PARIETALE

Mucosa

Universo del Corpo (2000)

Mucosa Daniela Caporossi Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] . L'epitelio della mucosa respiratoria è pseudostratificato e, oltre alle cellule caliciformi, contiene cellule ciliate e cellule basali. Poiché il mantenimento della pulizia delle vie aeree rappresenta la migliore prevenzione contro le infezioni e i ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mucosa (3)
Mostra Tutti

lobi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

lobi cerebrali Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] svolgono un importante ruolo nei processi mnemonici, per es., l’amigdala e l’ippocampo. Le aree anteriori e basali sono implicate tanto nella percezione olfattiva, quanto nel controllo dei processi emozionali e affettivi. Lobo parietale Porzione di ... Leggi Tutto

pressione sanguigna

Dizionario di Medicina (2010)

pressione sanguigna La pressione esercitata dal sangue all’interno del sistema cardiovascolare, quindi nelle cavità del cuore e nei vasi sanguigni. La pressione è una misura quantitativa della forza [...] e arteriole, presentando un valore massimo e uno minimo, e diventa continua nei capillari e nelle vene. I suoi valori medi basali (a riposo) corrispondono a 80 mmHg per la pressione minima (durante la diastole) e 120 mmHg per la massima (durante la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO DIGERENTE – FORZA DI GRAVITÀ – VASI SANGUIGNI – CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione sanguigna (2)
Mostra Tutti

adesione

Enciclopedia on line

Biologia Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] per il quale le piastrine del sangue, venendo a contatto con determinate superfici naturali (fibre collagene, membrane basali) o artificiali (protesi valvolari, vascolari ecc.), aderiscono tra di loro e alle superfici stesse; all’a. piastrinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI AGGREGAZIONE – GLOBULI BIANCHI – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adesione (3)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] dei leucociti. - Il numero dei leucociti del sangue non è fisso, ma oscilla entro limiti piuttosto ampî anche in condizioni basali. Nell'uomo i leucociti raggiungono 6000-7000 per mmc. con variazioni da 4000 a 10.000. Il sangue delle grosse vene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] che controlla la localizzazione, la forma e le dimensioni del facolite. Rientrano pure in questa categoria le iniezioni basali o apofisi eruttive di scorrimento (fig. 2) che si verificano soprattutto durante le fasi precorritrici della formazione di ... Leggi Tutto

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] talamectomia. Forse la struttura deattivante del cervello che più facilmente contribuisce al ritmo è l'area preottica e la parte basale del cervello anteriore, la cui lesione è seguita da insonnia (v. McGinty e Sterman, 1968; v. Moruzzi, 1972, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] un elemento di una sindrome clinica più complessa; può anche essere interessato da processi infiammatori (herpes zoster, meningiti basali) o espansivi (neurinomi, meningiomi, colesteatomi) che si sviluppano a livello del ganglio di Gasser o dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

ARACNIDI o Aracnoidi

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati). Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] anche nella stessa specie. Seguendo i più, ascriviamo le lamine masticatorie o mascelle (quando esistono) ai palpi come pezzi basali, a differenza di coloro che riconoscono negli Aracnidi tre paia di arti periboccali: cheliceri, palpi e mascelle. Le ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNIDI o Aracnoidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali