Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] si fonde con i nuclei della linea mediana. Costituisce la parte fondamentale di due sistemi che regolano le attività basali del sistema nervoso centrale: il sistema reticolare discendente e il sistema reticolare ascendente. In questo caso la nozione ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] in molti casi ha scarso impatto da un punto di vista pratico. L’esame viene eseguito sia mediante acquisizioni basali, sia dopo somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetico per documentare la componente neoangiogenetica, e completato con la ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] al passaggio del sangue attraverso il circolo polmonare (resistenza del circolo polmonare) è molto bassa in condizioni basali, grazie a una rete vascolare polmonare molto ampia con pareti vasali molto sottili, contenenti una scarsa quantità ...
Leggi Tutto
ecocardiografia
Francesco Romeo
Tecnica che si avvale dell’impiego degli ultrasuoni, nell’intervallo di frequenza fra 2 e 10 MHz, per visualizzare l’anatomia del cuore e la sua funzione. In partic., [...] di visualizzare, in tempo reale, l’immagine delle strutture cardiache. L’esame può essere eseguito sia in condizioni basali di riposo che dopo stress fisico o farmacologico, con l’impiego, se necessario, di agenti di contrasto non ionizzanti ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] cardiaca media in corso di aritmia). Nel caso in cui il nodo atrio-ventricolare eserciti già in condizioni basali una eccessiva funzione di filtro con conseguente marcata bradicardia (f. atriale a bassa risposta ventricolare) può rendersi necessario ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] caolino, da materiali biologici come cristalli di urati o di pirofosfato di calcio, cartilagine articolare, connettivo collageno, membrane basali. Si parla di attivazione da contatto e il contatto è reso possibile da un segmento della molecola del FH ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] è la subunità β4 che si localizza negli emidesmosomi, strutture di adesione specifiche delle cellule dell'epidermide alla lamina basale.
Gli esempi delle caderine e delle integrine indicano come i recettori di adesione cellulare siano in grado di ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] le cellule di supporto, che aiutano a produrre il muco in cui vengono intrappolate le molecole odorose; le cellule basali, progenitrici dei neuroni olfattivi. Questi neuroni infatti hanno un ciclo continuo di crescita, morte e rigenerazione che varia ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] infatti, il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens. I recettori CB1 sono presenti in grandi quantità nei nuclei basali, disposti a controllo dei movimenti, nel cervelletto, nell’ippocampo, associati alle funzioni cognitive, mnesiche e di controllo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , come nel caso, ad esempio, degli streptococchi β-emolitici di gruppo A, tipo 12, e del rene. L'immunizzazione con membrane basali di glomeruli umani produce anticorpi in grado di reagire con lo streptococco e, per converso, l'immunizzazione con lo ...
Leggi Tutto
basale
baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....