Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali.
Il c. è noto solo [...] e in America, richiede terreni profondi e soffici, non umidi, e clima mite; si moltiplica piantando in autunno i germogli basali, che vengono staccati dalla pianta vecchia, lasciando a ciascuno un pezzo del rizoma e 4-5 foglie. In certi paesi la ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] riconosce facilmente tanto per le suture di geminazione e per le strie e gli angoli rientranti che si osservano sulle facce basali e su quelle prismatiche, quanto per le figure di soluzione e di corrosione che denotano pienamente l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna [...] Scoprì inoltre l'origine dei primi otto nervi cranici e le connessioni delle fibre del midollo allungato con i gangli basali. In collaborazione con Spurzheim pubblicò Recherches sur le système nerveux en général et sur celui du cerveau en particulier ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ossea è costituita da un canale che si dispone ad avvolgere un rilievo conico, il modiolo, determinando tre giri sovrapposti: il giro basale, il giro medio e il giro apicale. La chiocciola ossea ha un diametro alla base di 8-9 mm e un'altezza di ...
Leggi Tutto
metabolismo del sistema nervoso
Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nel sistema nervoso e in partic. nel cervello. Questo organo [...] ipossia e all’ipoglicemia con la capacità di regolare la propria perfusione sanguigna tramite meccanismi sistemici e locali. In condizioni basali, il cervello, pur costituendo solo il 2% della massa corporea, riceve circa 800 ml/min di sangue, pari a ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] membrana nittitante. Spiracoli piccoli o assenti. Denti triangolari con margini lisci, taglienti o seghettati, raramente provvisti di cuspidi basali. Vivipari. Si trovano in tutti i mari. La famiglia comprende una ventina di generi, i più importanti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] , W. R. Mehler, Projections of the lentiform nucleus in the monkey, in Brain Res., I (1966), pp. 3-42; Biochemistry and pharmacology of the basal ganglia, a cura di E. Costa, L. J. Coté, M. D. Yahr, New York 1966; C. D. N. Hull, N. A. Buchwald, L. M ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] grandi capolini si lascia un solo bocciolo per ramo e da 3 a 12 per pianta e si sopprimono i germogli ascellari e basali all'inizio dello sviluppo. Le piante in vaso si trapiantano di solito tre volte in vasi sempre più grandi. (v. tavv. CLXIX e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] interagire fra loro. È abbondante nei tessuti connettivi, scarsa e costituita da un sottile piano di appoggio (lamina basale) nei tessuti epiteliali, assente negli eritrociti. La m. influenza lo sviluppo, la migrazione, la proliferazione, la forma e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] quali vengono così sollevate, abbassate o ondulate. Anche nelle p. pari si ha uno scheletro cartilagineo o osseo profondo (ossa basali, ossa radiali), alquanto diverso fra le p. pettorali e quelle addominali, e uno scheletro di raggi dermali o cornei ...
Leggi Tutto
basale
baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....