• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

SEME SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEME SANTO Fabrizio Cortesi . Con questo nome e anche con quello di semen contra (abbreviativo di semen contra vermes) s'indica la droga costituita dalle piccole calatidi dell'Artemisia cina (Berg.) [...] sono brevemente peduncolate, poco divise, e quelle fiorali sessili, intere e più brevi delle calatidi. All'epoca della fioritura le foglie basali sono morte. Le calatidi sono piccole (lunghe 2-4 mm., larghe 0,5-i mm.), ovali, constano di 10-20 squame ... Leggi Tutto

diencefalo-ipofisario, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalo-ipofisario, sistema diencefalo Porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo [...] dei sistemi anatomici rappresentati dai nuclei della porzione interna del talamo e dalle loro proiezioni telencefaliche mediali e basali agiscono sui comportamenti nutritivi, su quelli aggressivi e di fuga, su quelli di accoppiamento e materni. Tutte ... Leggi Tutto

glicoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

glicoproteina Proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente glicidi legati covalentemente alla struttura polipeptidica; le g. costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole [...] proteici, gli anticorpi, gli enzimi digestivi secreti dall’intestino, le mucoproteine e le g. delle membrane basali extracellulari che formano il cosiddetto glicocalice. Le catene laterali lineari o ramificate delle g. possono contenere monosaccaridi ... Leggi Tutto

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] la bocca si trovano 4 paia di appendici, i cui pezzi basali funzionavano da mascelle. Il torace è composto di un numero variabile trasformato in antenne) formate ciascuna da un pezzo basale (protopodite) che porta un endopodite costituito da diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti

OLFATTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLFATTO Giuseppe Luzi (XXV, p. 264) Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] tre tipi di cellule: i neuroni bipolari di Schultze, le cellule di sostegno e le cellule basali che aderiscono alla membrana basale e formano la riserva delle cellule di sostegno, con le quali contribuiscono all'assetto funzionale delle cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – MICROSCOPIA – MILLIGRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLFATTO (7)
Mostra Tutti

BLASTOIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] di 5 placche ciascuno e i pezzi che lo compongono sono disposti con la più grande regolarità: si trovano dapprima tre pezzi basali, di cui uno, a forma di losanga, è più piccolo; gli altri due provengono dalla saldatura di due placche simili a quella ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ORDOVICIANO – ECHINODERMI – INGHILTERRA – QUEENSLAND

SPECT (sigla dell'ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

SPECT (sigla dell’ingl. Single Photon Emission Computerized Tomography) Tecnica tomografica (tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone) in cui, dopo somministrazione endovenosa di sostanza [...] all’asse corporeo maggiore, con l’utilizzo di appositi algoritmi di ricostruzione. Le applicazioni della SPECT sono cardiologiche (esame miocardico in condizioni basali e di stress), neurologiche, nefrologiche e oncologiche (esame del tessuto osseo). ... Leggi Tutto

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] la proprietà del fermento, ma sono un prefermento. Nella fase di riposo quasi tutto il citoplasma, eccettuata la parte basale, si riempie di granuli; all'atto dell'emissione del secreto si ritiene che i granuli siano trasportati verso l'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

LAMINARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: [...] dei mari settentrionali a tallo fogliaceo bruno (filloide) che si prolunga in un cauloide cilindrico attaccato al substrato con rizoidi basali. Il filloide può essere intero o più o meno diviso. Al primo gruppo con filloide intero appartengono: L ... Leggi Tutto

ALISMACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una famiglia di Monocotiledoni del tipo delle Elobiee: erbe acquatiche spesso con foglie natanti; le foglie aeree sono piuttosto coriacee, quelle immerse membranose. I fiori hanno un calice con tre sepali [...] specie più comune, che è il tipo del genere e della famiglia, è l'Alisma Plantago aquatica L., erba con foglie basali picciolate piuttosto grandi, con lamina ovata od ovato-lanceolata, con 5-9 nervi longitudinali. Lo scapo fiorale è alto fino oltre ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – MONOCOTILEDONI – PICCIOLATE – TOURNEFORT – SOMALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali