CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] , chiarì l'eziologia di importanti fitopatie e il modo di combatterle (Osservazioni sulle epifizie di Phytophthora infestans (Mont.) de Bary nel Valle de Aragua, Venezuela, in Riv. di agr. subtr. e trop., XLIII [1949], pp. 22-28).
La sua ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] Crittogame perché se ne sentiva l'esigenza nel nostro paese, mentre un L. Rabenhorst, un Ch. Tulasne, un De Bary facevano vigorosamente avanzare le conoscenze specialmente micologiche nel resto d'Europa. Ma opera del C. degna di esser ricordata è ...
Leggi Tutto
debariomicete
debariomicète s. m. [lat. scient. Debaryomyces, comp. del nome del medico e botanico ted. H. A. De Bary (1831-1888) e -myces «micete»]. – In botanica, genere di funghi saccaromiceti, con poche specie, per lo più parassite degli...